fonte:
https://www.swissmedic.ch/swissmedic/de/home/news/coronavirus-covid-19.html
il video:
Prendiamo il caso seguente (il primo esaminato nel video):
Efficienza del cosiddetto pseudo-vaccino contro il civid19 della Pfizier:
“efficienza al 95%” al minuto 1.34 del video.
DOMANDA:
COSA SI INTENDE CON “EFFICIENZA” AL 95% ?
Ipotesi di essere nella situazione descritta nella figura seguente:
Ip1: sia il gruppo totale vaccino costituito da 18198 persone circa
(in effetti il numero totale del gruppo è 18198+116=ES, si veda la formalizzazione nel seguito su wiki)
Ip2: sia il gruppo placebo costituito da 18325 persone circa
(in effetti il numero totale del gruppo è 18325+143=CS, si vedea la formalizzazione del seguito su wiki)
ip3: il test su eventuale presenza del covid19 eseguita dopo 7 giorni avere avuto la seconda dose dello pseudo-vaccino
ip4: dalla tabella si legge che solo 8 persone hanno contratto la malattia essendo state vaccinate come in ipotesi 3
ip5: dalla tabella si legge che ben 162 persone hanno contratto la malattia NON essendo state vaccinate come in ipotesi 3
caso1:
7/18198=x/100
Da cui x=0.0384, ovvero 7/18198=0.0384/100, x(%)=0.0384(%)
caso2:
162/18325=y/100
Da cui y=0.884 , ovvero 162/18325=0.884/100, y(%)=0.884(%)
Per valutare la efficienza tra i due casi si può porre:
Noto che ..
https://en.wikipedia.org/wiki/Relative_risk_reduction
z=RRR=(CER – EER) / CER
dove
CER=CE/CS=162/18487=0.00876
EER=EE/ES=8/18206=4.3941E-4
dove
CE=Events in Control group=162
CS=CE+CN=162+18325=18487
EE=Events in Experimental group=8
ES=EE+EN=Events tot in Experimental group=8+18198=18206
EN=NO Event in Experimental group=18198
CN=NO Event in Control group=18325
da cui
z=(0.00876-4.3941E-4)/0.00876=0.949 = circa 95%
ovvero
z=94% di efficienza, circa 95% come era nel video
cvd.
Commento:
A parità di casi totali nel gruppo di controllo e in quello di evento di patologia
La sottrazione tra le due percentuali fornisce una spazio complementare in termini di percentuali
Se quindi sono rari i casi nel gruppo vax e sono alti i casi nel gruppo no vax la efficienza della vaccinazione si avvicinerà ad 1 come probabilità o al 100% come percentuale.
cvd.
—
Tuttavia si prenda la statistica seguente della regione toscana relativa al periodo 25 vs 31 ottobre 2021
in particolare agli over 12 anni:
fonte facebook:
https://www.facebook.com/photo/?fbid=10158790077742203&set=a.10157605784022203
Se ripetiamo il procedimento troviamo:
ora il gruppo di controllo no vax è costituito da 269837 persone
il gruppo evento (vax) è costituito da 3025883 persone
z=RRR=(CER – EER) / CER
dove (dopo la “->” è ora l’ultimo caso):
CER=CE/CS=162/18487=0.00876 -> 10/269837
EER=EE/ES=8/18206=4.3941E-4 -> 2/3025883
dove
CE=Events in Control group=162 -> 10
CS=CE+CN=162+18325=18487 -> 10+(269837-10)=269837
EE=Events in Experimental group=8 -> 2
ES=EE+EN=Events tot in Experimental group=8+18198=18206 -> 2+(3025883-2)=3025883
EN=NO Event in Experimental group=18198 -> (3025883-2)
CN=NO Event in Control group=18325 -> (269837-10)
da cui
z=(0.00876-4.3941E-4)/0.00876=0.94 -> [(10/269837)-(2/3025883)]/(2/3025883)
ovvero
z=94% di efficienza. -> 0.9821 ovvero 98% di efficienza.
—
Tuttavia .. dicevamo ..
alle basi di dati si può far dire cose diversi dai fatti!
Infatti, nel protocollo italiano edito dal ministero della sanità (vedi link seguente):
andrebbero considerati NO vax tutti coloro che -pur vaccinati- manifestano eventi avversi dopo 14 giorni!
Quindi se supponiamo che quasi tutti abbiano reazioni avverse prima del 14 giorno ecco che la vaccinazione (o meglio la pseudo-vaccinazione) non risulterà attribuita e la diagnostica sarà “nessuna correlazione”! E -conseguentemente- migliorerà la efficienza e cioé una ipotetica immunizzazione!
cvd.