Archivi categoria: linguistica

la velocità della luce è superabile? sì .. cambiando le condizioni di Cauchy (Physics)

da it.cultura.filosofia: Il 20/01/20 18:23, Chenickname ha scritto: Chiedo quindi se esiste o può essere sviluppabile il linea meramente teorica un formalismo matematico che non faccia uso dei sdr, senza che questo comporti la non rappresentabilita’ di qualche aspetto della … Continua a leggere

Pubblicato in FILOSOFIA, linguistica, psicologia, SCIENZA | Lascia un commento

superamento della insiemistica di Russell

fonte su facebook: https://www.facebook.com/groups/robiemaria/permalink/2472151609570073/ Pasquale Tufano in un modello per esempio per la descrizione di un linguaggio artificiale va creata una grammatica. Gli elementi di base sono: 1) i simboli detti “atomici” quando non sono ulteriormente scomponibili. 2) gli operatori che … Continua a leggere

Pubblicato in linguistica, SCIENZA | Lascia un commento

sul pensiero cognito del pensare (studio)

da it.cultura.filosofia.moderato: vedi wikipedia: diagrammi di venn > Il 26/10/2019 12:28, Lino Cibernetico ha scritto: >> Se infatti si intendesse con biologia la nostra natura _materiale_ che >> istintivamente cerca bios, e cioé la vita, dovremmo constatare che >> altre … Continua a leggere

Pubblicato in linguistica, psicologia, SCIENZA | Lascia un commento

Perché Socrate bevve la cicuta? (studio a partire da Lev Davidovič Landau)

Pasquale Tufano 2 h Tralasciando la parentesi dell’incidente automobilistico e la successiva degenza in cui Landau perse la sua vita accademica ma non l’affetto delle persone che gli volevano bene, a mio avviso è utile ricostruire la biografia di uno … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, FILOSOFIA, linguistica, Massmediologia, POLITICA, psicologia, religioni, SCIENZA | Lascia un commento

QUANTUM COGNITION (Meccanica Quantistica & PSICOLOGIA)

Fiorenza Veronesi 13 h Grazie per avermi accolta! Volevo chiedere l’opinione dei membri del gruppo sulla QUANTUM COGNITION, un nuovo campo di studi emergente nell’ambito della psicologia quantistica. “gli scienziati hanno dimostrato che un modello di probabilità quantistica può fornire … Continua a leggere

Pubblicato in FILOSOFIA, linguistica, Massmediologia, psicologia, religioni, SCIENZA | Lascia un commento

ULTRA_MeMe_Project

Ultra_MeMe_Project E’ uno stadio avanzato del nostro Progetto di Studio della MeMe Theory. Come è noto la MeMe Theory studia la potenza di suggestione del linguaggio e le sue dinamiche, nell’ipotesi che la maggior parte delle info non siano esplicite, … Continua a leggere

Pubblicato in FILOSOFIA, linguistica, Massmediologia, POLITICA, psicologia, SCIENZA | Lascia un commento

cosa significa “teoria del tutto”? [FISICA + teoria degli insiemi]

Claudio Gisabella 30 dicembre 2014 alle ore 0.46 · Modificato Avete sentito del nuovo film su Stephen Hawking “La teoria del tutto” io mi prenoto subito il biglietto al cinema….vi lascio il trailer. La Teoria del Tutto – Trailer italiano … Continua a leggere

Pubblicato in linguistica, Massmediologia, psicologia, SCIENZA | Lascia un commento

L’adorazione della MATERIA = CRISI ? [ANALISI: scienza/psicologia/metafisica]

(foto: La Meraviglia è la base della ADORAZIONE/metafisica) Da un discussione su facebook (vedi seguito per i passaggi): ***on Pasquale Tufano .. per semplicità (espongo in chiaro) -nell’ambito della filosofia- vi sono tre ambiti: (1) la fisica (lo studio della … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, FILOSOFIA, linguistica, Massmediologia, POLITICA, psicologia, religioni, SCIENZA | Lascia un commento

SERVE UN PARTITO SOVRANISTA?

Arlette Zat ha fatto una domanda in Rete dei Movimenti sovranisti LIRA – Uniti per il superamento dell’euro. Ieri alle 19.08 · Mi è stato chiesto di sottoporre ai capigruppo (quelli che non mi hanno ancora bannata ) questa proposta … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, FILOSOFIA, linguistica, Massmediologia, POLITICA, psicologia, SCIENZA | Lascia un commento

Quanto dura il presente? .. oppure è zero? .. [fisica/psicologia]

Maria Miglietti 1 h Scrive Carlo Rovelli, dell’ INFN, che tra il mio passato e il mio futuro esiste un tempo intermedio, di cui Newton non si era accorto, un TEMPO INTERMEDIO che non è né passato né futuro. Quindi … Continua a leggere

Pubblicato in FILOSOFIA, linguistica, Massmediologia, psicologia, SCIENZA | Lascia un commento