Archivi categoria: psicologia

Dimostrazione della misurabilità dei tachioni

da it.cultura.filosofia (16-09-2020): Il 14/09/20 10:46, rawmode ha scritto:  Il Nulla si muove e questo dovrebbe far pensare; quando in nulla si muove cosa si muove!? Beh, premesso che il nulla sono anche io, e pur mi muovo.. cosa mi … Continua a leggere

Pubblicato in FILOSOFIA, psicologia, SCIENZA | Lascia un commento

la velocità della luce è superabile? sì .. cambiando le condizioni di Cauchy (Physics)

da it.cultura.filosofia: Il 20/01/20 18:23, Chenickname ha scritto: Chiedo quindi se esiste o può essere sviluppabile il linea meramente teorica un formalismo matematico che non faccia uso dei sdr, senza che questo comporti la non rappresentabilita’ di qualche aspetto della … Continua a leggere

Pubblicato in FILOSOFIA, linguistica, psicologia, SCIENZA | Lascia un commento

sul pensiero cognito del pensare (studio)

da it.cultura.filosofia.moderato: vedi wikipedia: diagrammi di venn > Il 26/10/2019 12:28, Lino Cibernetico ha scritto: >> Se infatti si intendesse con biologia la nostra natura _materiale_ che >> istintivamente cerca bios, e cioé la vita, dovremmo constatare che >> altre … Continua a leggere

Pubblicato in linguistica, psicologia, SCIENZA | Lascia un commento

EPIFANIA nella SCIENZA: l’eureka!

EPIFANIA nella SCIENZA: l’eureka! Chi avesse studiato le tecniche di en-cryption and de-cryption, ha studiato che la parola cryption è in italiano criptazione che a sua volta discende dal concetto di cripta, ossia di luogo chiuso. Quindi le rappresentazioni, nella … Continua a leggere

Pubblicato in FILOSOFIA, psicologia, SCIENZA | Lascia un commento

Perché Socrate bevve la cicuta? (studio a partire da Lev Davidovič Landau)

Pasquale Tufano 2 h Tralasciando la parentesi dell’incidente automobilistico e la successiva degenza in cui Landau perse la sua vita accademica ma non l’affetto delle persone che gli volevano bene, a mio avviso è utile ricostruire la biografia di uno … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, FILOSOFIA, linguistica, Massmediologia, POLITICA, psicologia, religioni, SCIENZA | Lascia un commento

QUANTUM COGNITION (Meccanica Quantistica & PSICOLOGIA)

Fiorenza Veronesi 13 h Grazie per avermi accolta! Volevo chiedere l’opinione dei membri del gruppo sulla QUANTUM COGNITION, un nuovo campo di studi emergente nell’ambito della psicologia quantistica. “gli scienziati hanno dimostrato che un modello di probabilità quantistica può fornire … Continua a leggere

Pubblicato in FILOSOFIA, linguistica, Massmediologia, psicologia, religioni, SCIENZA | Lascia un commento

Santa Maria Etruria (protettrice dei bancari/banchieri)

fonte: https://www.facebook.com/no.vitalizi/photos/pb.842639919090830.-2207520000.1450611959./1050809338273886/?type=3&theater

Pubblicato in Economia, FILOSOFIA, Massmediologia, POLITICA, psicologia, religioni | Lascia un commento

teoria de “il tutto” [studio]

‎Mangione Maria Anna‎ a FISICA QUANTISTICA e altre teorie: gruppo aperto e libero 3 h · X – Pregiudizi ancora diffusi. Data la stranezza della questione, alcuni fisici, nonostante il risultato degli esperimenti citati, sono rimasti convinti della validità del realismo e … Continua a leggere

Pubblicato in FILOSOFIA, Massmediologia, psicologia, religioni, SCIENZA | 2 commenti

TUTTO iniziò così ..

Pasquale Tufano 2 h “tutto iniziò (nella fisica quantistica) così” .. ossia dallo scoprire che un elettrone -secondo la fisica classica e le forze del macrocosmos- sarebbe precipitato sul nucleo, ad esempio di un atomo di idrogeno, in meno di … Continua a leggere

Pubblicato in FILOSOFIA, Massmediologia, psicologia, SCIENZA | Lascia un commento

Discussione sulle cose strane .. “Valeria Solesin era battezzata?” [da facebook]

Pasquale Tufano 1 h Ma Valeria Solesin era battezzata? L’attivista veneta di Emergency, morta a Parigi in circostanze tragiche ed improvvise, non avrà il conforto del funerale religioso, per esplicita volontà dei genitori. E’ legittimo chiedersi se co… LINFORMATOREWEB.WORDPRESS.COM

Pubblicato in FILOSOFIA, Massmediologia, POLITICA, psicologia | 1 commento