M5Stelle

Dedichiamo una pagina anche al Movimento 5 Stelle e a tutti i movimenti di base, numerosi in Italia e non solo, per una semplice ragione: perché a prescindere dalla figura dell’uomo qualunque interpretata dal comico Beppe Grillo (su copione Casaleggio) la BASE M5S sono persone oneste e preparate che hanno cercato di mettersi a disposizione della politica per cercare di contrastare la grave crisi a cui ciascuno cerca di dare un contributo di soluzione.

Beppe Grillo non è il nostro nemico, ma condividiamo al 100% il suo programma politico.

Il problema -però- in DEMOCRAZIA è il METODO.

NESSUNO può auto-proclamarsi il solo GRILLO PARLANTE e con il diritto di zittire tutti gli altri poiché ciò avviene solo in un regime dittatoriale.

Magari questa è una strategia di marketing per non essere fatti a pezzi dai media che -lo riconosciamo- sono oggi sotto il controllo dei poteri forti.

Ma in DEMOCRAZIA il METODO è SOSTANZA.

Quindi il nostro appello è anche a tutti i rappresentanti dei movimenti democratici e di eco-sostenibilità del modello della società e della vita umana e delle altre specie viventi, perché eserciti la sua azione in tutti i movimenti dentro cui militano.

Avete diritto a dire la Vs idea sulla scelta dei candidati e sulla LINEA POLITICA con la impostazione in cui sia vero che “OGNUNO VALE UNO” senza restrizioni fissate dall’alto e dovete protestare se vi impediscono di prendervi la vostra responsabilità personale sulle ragioni per cui chiedete il VOTO, perché la responsabilità è anzitutto personale.

Programmaticamente siamo forze che fanno parte tutte dello stesso 99% delle forze democratiche di coloro che sono schiacciati dall’1% dei poteri forti.

Non dobbiamo quindi fare l’errore di farci la guerra tra forze che hanno lo stesso programma politico, ma trovare un dialogo che ponga anzitutto gli interessi degli ultimi e il diritto di sopravvivenza sul pianeta senza i disastri ambientali che sono la regola di chi oggi controlla l’estrazione petrolifera, il controllo dell’energia e le infrastrutture, la gestione del territorio, e ciò che normalmente riguarda la COSA PUBBLICA.

Quindi passiamo alle news relative di M5S:

    °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

    °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

      • AGGIORNAMENTO 2 APRILE 2013:

    AnonFlo Liz Salander Scarfo’ Gino
    Ascoltate vi prego…
    http://www.youtube.com/watch?v=wWdoYQQdyFU&feature=youtu.be
    Prima le imprese poi le banche – Enrico Cappelletti M5S-Senato

    http://www.youtube.com

    2 aprile 2013 Senato della Repubblica – intervento del cittadino al Senato Enrico Cappelletti in dichiarazione di voto favorevole del gruppo M5S su intervent…

    Mi piace ·  · Condividi · circa un’ora fa · 

    • Emanuele Emross Elijandor Palmero Ovviamente poi non è finita qui…in quanto in realtà i partiti si muoveranno a favore delle banche…mentre il M5S manterrà la sua linea contro le banche private, contro il fatto di diventar schiavi dei poteri forti.
      Cmq non è che sempre vota CONTRO. Il M5S giudica e vota se una proposta è decente o meno.
    • Grillo Verde ottimo intervento.. avrei aggiunto una analisi di cosa impedisce allo stato italiano di pagare i suoi debiti. Contrariamente a ciò che viene detto non sono “i vincoli di bilancio” ma avere accettato di perdere la sovranità monetaria italiana senza che vi sia una sovranità monetaria dell’EUROPA, aborto politico che NON esiste in nessuna parte del mondo -si pensi che il dollaro USA è una confederazione di stati e la FED è sottoposta al ministero del tesoro USA e non viceversa. Questi concetti vanno detti _sempre_ ed ad alta voce .. e nessuno si illuda che abbiamo la sveglia al collo ..
    • Grillo Verde Sul piano della sintesi=progetto: serve ri-contrattare la ARCHITETTURA MONETARIA prima di fare tutti la fine della Grecia e di Cipro. Stiamo cadendo uno dietro l’altro come in un dòmino di tessere che cascano una sull’altra. Il problema non è il fattore di scala ma i controlli DEMOCRATICI. Non può esistere un aborto in cui la BCE non prende la linea politica da NESSUNO. Se lasceremo che questo continui siamo TUTTI MORTI. La soluzione LAPALISSIANA è un parlamento europeo confederazione di stati in cui tutti pagano le stesse tasse e hanno gli stessi servizi sotto la stessa moneta. Se ciò viene rifiutato dal club, necessita uscire dal club salvo volere morire.
      more info:
      °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
      AGGIORNAMENTO 8 APRILE 2013:

      Salve ragazzi. Ho buone e cattive notizie.

      1. Da oggi a quanto pare iniziano le scelte di collaboratori economico-giuridici del mov, su cui non ho ancora visibilità. Purtroppo i giuristi preposti alla scrittura dei decreti devono per forza essere presi da liste precompilate del parlamento, e il mov ha al più potuto ottenere che nella scelta fosse fatto valere il CV e la meritocrazia, ma sempre da li vengon presi.
      2. Ergo per ssumere economisti seri restano i soldi dei portaborse, ma non é molto e penso basti solo per collaborazioni occasionali, temo non per un discorso stabile e costante come ci servirebbe. Vedremo cmq…
      3. Qualche volpone di attivista romano ha organizzato con la collaborazione di ignoti parlamentari del mov un incontro privato fra parlamentari del mov e Loretta Napoleoni. Lo scopo? sentire i consigli della N. sulla crisi euro e sulle costromisure da prendere. Inutile che dica come la penso sull’infausto evento. Io e Guglielmo stiamo andando pesantemente di mannaia da sabato e Laura, meno male che c’é lei, ci ha confermato che farà del suo meglio per proteggere i parlamentari meno informati dalla disinformazione che questa tizia sa mettere in campo. Ovviamente non é Laura che ha organizzato l’evento… Ho chiesto che non le venissero assolutamente conferiti incarichi ufficiali, perché ciò ci squalificherebbe di fronte a tanti seri economisti che han capito le reali cause della crisi. Speriamo bene. In ogni modo a nome del gruppo ho stroncato in ogni modo la questione, almeno non potranno dire che c’era la nostra firma su questa ROBA…
      4. Infine, una buona notizia per tutti noi. Il gruppo Economia 5 stelle (che presto avrà anche il suo sito informativo operativohttp://www.economia5stelle.it/) é, anche se ufficiosamente, il riferimento de facto dei parlamentari romani che si occupano di economia per recepire il parere della base del mov in materia e agire di conseguenza. In attesa del portale, é una grande soddisfazione e invito tutti a dare il massimo affinché questo strumento creato dal basso sia il più possibile efficace nel supporto dei parlamentari.

      Saluti!
      Staff Economia 5 stelle

      Mi piace ·  · Non seguire più il post · 12 ore fa

      • Arlette ZatDanilo Ecoland Micelli e altri 37 piace questo elemento.
      • Ale Iacovino Mattia non è per caso quell’attivista che l’ha strenuamente difesa in questo gruppo e poi ti ha bannato?
      • Mattia Corsini E’ un buon indiziato, ma non so davvero chi sia stato a proporlo. So che sabato sera ho sputato la birra sul tavolo quando ho ricevuto l’avviso.
        · Mi piace · 1
      • Ale Iacovino mai sputare la birra
        11 ore fa · Mi piace · 7
      • Mattia Corsini vero. come puoi immaginare, gli metto sul conto anche questo  \m/
        11 ore fa · Mi piace · 4
      • Maurizio Gustinicchi guarda…NOI dovremmo collaborare ANCHE A COSTO FOSSE GRATISE…basta ci paghino la benza e un panino…dobbiamo dare un servizio…
        11 ore fa · Mi piace · 6
      • Lidia Riboli Non so io ho idee contrastanti rispetto a Napoleoni. Sicuramente non condivido tutto quello che dice, ma per alcuni versi è meglio di tanti altri. per esepio, ieri a In Onda era la più convinta ad asserire la necessità di uscire dall’euro, metre Brancaccio mi è sembrato timido e Sapelli si è ichiarato pro-euro. Poi, certo, N. si rivela poco coerente quando si dichiara europeista e non trae conclusioni adeguate sul piano politico, ma perchè tanto licore nei suoi confronti?
        11 ore fa · Mi piace · 1
      • Mattia Corsini La napoleoni non ha capito la reale causa della crisi. vuole l’euro a due velocità, come se servisse a qualcosa, e crede che la causa della crisi sia il debito pubblico, e annullandolo staremmo bene. ah si, crede che il modello germania sia da imitare in toto.
      • Davide Gionco Mattia Corsini, secondo me urge creare un secondo gruppo che si occupi della strategia politica, anche se certamente sarà molto più difficile acquisire autorevolezza, in quanto nessun economista potrà mai validare delle proposte di strategia politica.

        Nel caso presente, ad esempio, Il M5S dovrebbe richiedere di modificare questi regolamenti parlamentari (o cos’altro sono) che impediscono di assumere del personale qualificato e obbligano ad assumere del personale non necessariamente qualificato.

        Anche per quanto riguarda i giuristi, da non-giurista posso esprimere i miei fondati dubbi che l’esistenza in Italia di leggi incomprensibili e troppo spesso inapplicabili derivi proprio da carenze di questi giuristi.
        Qui in Svizzera noto come sempre le leggi siano dei “testi unici” (senza rimandi ad altre leggi, correzioni di commi, ecc.) e scritte in lingua correte. Assolutamente chiare e comprensibili.
        11 ore fa · Mi piace · 7
      • Rob Buzz Uzzi mattia ma per il sito, le discussioni avvengono qui su fb e poi vengono riportate nelle conclusioni lì, oppure è li che si discute?
      • Rob Buzz Uzzi la napoleoni mi sembra sia una che corre su e giù fra i binari a la stazione per vedere su quale treno riesca a salire prima…
        11 ore fa · Mi piace · 6
      • Davide Gionco Secondo me dovremmo anche definire un metodo decisionale, per dare ordine alle decisioni, rendendole demcoratiche, com’è ovvio, ma anche votate da persone competenti nel merito.
        Se lasciassimo decidere al primo che arriva, deciderebbe sulla base della propaganda eurofila degli ultimi 30 anni.
      • Mattia Corsini Concordo Davide, ma io non ho proprio tempo di occuparmene, se tu o qualcun’altro potete farlo per ve va benissimo, appoggio. Rob, per adesso le discussioni avvengono qui, il sito serve solo per migliorare a fruibilità e salvare i nostri contributi qua. Però c’é un forum associato che in futuro potrebbe diventare anche la sede dei gruppi di lavoro che avremo qui. ne stiamo parlando in questi giorni
      • Lidia Riboli l’ho sentita esprimersi non sempre allo stesso modo. A volte parla di euro a due velocità, ma comunque ieri ha detto che in ogni caso l’euro ci sta distruggendo, non mi pare che dica che dovremmo imitare la Germania. In ogni caso è stata migliore di Sapelli, che si è detto keynesiano, ma ha difeso l’euro
        11 ore fa · Mi piace · 4
      • Maurizio Gustinicchi ripeto…noi dovremmo incontrarci a roma ufficialmente e in quel giorno invitare i neoparlamentari o una delegazione…e dire quel che noi vorremmo fare….15 minuti atesta….in un giorno arriviamo ad una sintesi
        11 ore fa · Mi piace · 1
      • Mattia Corsini Lidia, cambia spesso parere, ma io le ho parlato direttamente…
        11 ore fa · Mi piace · 1
      • Francesco Cinico Osservatore Esposito La Napoleoni è un po’ lentina e anche se sulla strada giusta a volte deraglia nelle sue considerazioni.. io punterei più sul trio Bagnai, Borghi, Brancaccio.. BBB …lì c’è più chiarezza concettuale ed espositiva..
        11 ore fa · Mi piace · 2
      • Francisco UEprelevastokaz La Manna Una che spinge su Matteo Renzi, a me personalmente fa schifo.. non so voi..
        11 ore fa · Mi piace · 4
      • Alessio Farina Sito bello bello! Borghi e Bagnai in primo piano sono felice.
        11 ore fa · Mi piace · 2
      • Maria Rosa Ferritto La Undiemi ha dato la sua disponibilità al 5 Stelle e mi sembra di gran lunga più autorevole della Napoleoni. Le sono state sbattute diverse porte in faccia sia dal suo vecchio partito l’IDV che da Ingroia per le cose che diceva sulla politica economica europea. Ci sono poi i ragazzi del MMT che da più parti chiedono di collaborare con i parlamentari del Movimento. In effetti ora molto dipende dalla loro sensibilità e conoscenza dell’argomento.
        11 ore fa · Mi piace · 5
      • Andrea Valente ho tanta paura che M5S diventerà Napoleoni-centrica, l’oracolo da seguire…
      • Alberto Tarabella a proposito di strategia politica legata ai temi economici vi segnalo questo discorso tenuto al G20 del Giu 2012 dal presidente Uruguay Josè “Pepe” Mujica. “E’ l’uomo che governa il mercato o il mercato che governa l’uomo” http://t.co/zQTa79Atji

        www.youtube.com

        Il discorso che vorremmo ascoltare da ogni politico. Il Presidente dell’UruguayJosè “Pepe” Mujica tocca i cuori con la sua semplice, inoppugnabile, coraggio…
        11 ore fa · Mi piace · 2
      • Francisco UEprelevastokaz La Manna Vorrei ricordare a tutti che la proposta più votata sul sito del M5S è quella di Fabio Castellucci sulla MMT. Bisogna farlo notare ai parlamentari..
        11 ore fa · Mi piace · 3
      • Alberto Tarabella ieri SKY la trasmissione Jetlag ha parlato della crisi di Cipro e del furto fatto ai risparmiatori
        inoltre Il bundesrat tedesco (Senato delle Regioni) blocca il Fiscal Compact
        http://www.dionidream.com/il-bundesrat-tedesco-senato-delle-regioni-blocca-il-fiscal-compact/
        Sarebbe passato nel silenzio totale il compleanno del Fiscal compact, se non fosse stato per il “Nein” del Bundesrat che venerdì 1 marzo ha bocciato e per ora

        www.dionidream.com

        Sarebbe passato nel silenzio totale il compleanno del Fiscal compact, se non fosse stato per il “Nein” del Bundesrat che venerdì 1 marzo ha bocciato e per ora bloccato in Germania quel macigno che …
      • Andrea Valente loro non dicono “ce lo chiede l’Europa?” Ah già, l’Europa sono loro
        11 ore fa · Mi piace · 1
      • Alberto Tarabella infine vi segnalo la moneta locale SARDEX che sta funzionando in sardegna – Dentro la notizia – Puntata 12 – Videolina
        www.videolina.it
        L’economia dev’essere new o noa? – Parte 2

        www.videolina.it

        Videolina: l’informazione sarda in RealVideo. Ma non solo news. 3500 ore di prod…Visualizza altro
        11 ore fa · Mi piace · 2
      • Monica Maria Seksich Grande Sardex, Alberto Tarabella, sosteniamo pienamente queste idee (viva la Sardegna)
        9 ore fa · Mi piace · 4
      • Alberto Tarabella giusto per ricordare “ESM e perdita SOVRANITA’ del popolo ITALIANO” … 
        il 25 marzo 2011, il Consiglio Europeo ha adottato la Decisione 2011/199/EU che modifica L’articolo 136 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea … 
        le ratifiche sono state fatte entro il 31 dicembre 2012 …. ADESSO siamo TUTTI in mano ad un consiglio di amministrazione con sede in Lussemburgo e con poteri illimitati e privilegi ( vedi cap 6 art26) , immunità e riservatezza garantiti (art29) . 
        l’ESM è dotato , per iniziare, di 700 miliardi di euro ricevuti da NOI (che ci indebiteremo ancora di più) di cui potrà disporre liberamente ed esentasse (art31). 
        Il potere di veto c’è solo per i maggiori azionisti Francia e Germania , quest’ultima peraltro è l’unico stato che ha posto il limite alle quote che ESM può richiedere . 
        L’Italia no e le richieste di aumento di capitale sono obbligatorie.
        Il ESM è creditore privilegiato , secondo solo al IMF, per ottenere indietro i denari prestati e relativi interessi.
        Mi sembra che con l’ESM la politica , l’economia , la società “civile” , Noi italiani TUTTI saremo MOLTO meno importanti e , alla fine, ININFLUENTI per le scelte future. 

        SCARICATE il trattato per verificarehttp://www.medicinenon.it/materiali-scaricabili?did=6

        www.medicinenon.it

        Medicinenon.it è da molti anni un punto di riferimento per chi vuole liberarsi della disinformazione e poi acquisire la corretta conoscenza.
        8 ore fa · Mi piace · 1
      • Maria Rosa Ferritto E’ lo scopo del ESM o MES come lo si voglia chiamare. Quello di ridurre le nazioni europee alla fame per impadroniserne e poter così creare un unico super stato che è più facilmente controllabile. Tema tanto caro ai veri grandi padroni che stanno dietr…Altro
        8 ore fa · Modificato · Mi piace · 2
      • Arlette Zat Le notizie buone, nonostante la Napoleoni  , pervalgono sulle cattive. Grazie, Mattia.
      • Grillo Verde Sulle buone notizie: Ieri sera sono stato a colloquio con un senatore del M5S e davanti a una pizza margherita (che mi si è freddata perché ho parlato quasi solo io per circa 1 ora) ho detto della “MMT + ecosistemi” .. mi sembra che fosse daccordo 100% .. se non rose fioriranno .. mi ha dato anche dei numeri di telefono e dei contatti su skype .. auguri .. ne abbiamo bisogno .. (120 km andata e 120 km ritorno) ..
        Il governo Letta chiede la fiducia e la risposta del M5S:
        Nuti:

        Colletti:

        1 maggio 2013:il PD ammette che non aveva nessuna intenzione di formare un governo con il M5S:
        °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
        °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
        5 MAGGIO 2013:

        “Diritto di Invettiva” cit blog di Beppe GRILLO

        ” I manifestanti devono potersi esprimere liberamente, applaudendo, fischiando, gridando, giungendo perfino all’invettiva quando è necessaria. E questo deve essere sempre rivendicato anche di fronte a quei sepolcri imbiancati che sostengono che certe cose non si fanno: http://goo.gl/59Hcg “

        http://www.beppegrillo.it/2013/05/diritto_di_inve.html

        Mi piace ·  · Condividi · 157653 · 54 minuti fa · 

        CIT:

        Diritto di invettiva

        “L’azione del MoVimento 5 Stelle in Parlamento è temuta molto di più di quanto non lo fu il partito di Antonio Di Pietro anche se bisogna dare atto che ha svolto opposizione continua ed efficace per l’intera legislatura. Ma la Comunità del Movimento 5 Stelle è un’altra cosa, vuol fare politica in un modo differente ed è questo che spaventa molti che temono di perdere prestigio, potere, stipendi e quant’altro, quindi si sono dati alla denigrazione più vieta, con il collaborazionismo di televisioni e giornali in grado di gonfiare, di enfatizzare episodi di scarsa rilevanza, trasformandoli in “prove” atte a dimostrare ciò che non è: che il M5S sarebbe composto da incompetenti, dilettanti, gaffeurs…
        Basta constatare con quanta violenza televisioni e giornali asserviti, pagati dai due sgangherati gruppi politici che ora stanno tentando le “Grandi intese” come hanno presentato la contestazione nei confronti di Franceschini; subito hanno affermato che si trattava dei cosiddetti “grillini”, e non era vero perché l’epiteto più ricorrente era quello di “Traditore”.
        E chi altri poteva dare del traditore se non gli iscritti del PD che si vedevano traditi dal loro rappresentante seduto ad un tavolo di ristorante? Ma questo mi consente di allargare il discorso sui diritti dei manifestanti, i quali devono potersi esprimere liberamente, applaudendo, fischiando, gridando, giungendo perfino all’invettiva quando è necessaria. E questo deve essere sempre rivendicato anche di fronte a quei sepolcri imbiancati che sostengono che certe cose non si fanno, che non è politicamente corretto gridare, quelli che vorrebbero tutti i cittadini come tanti soldatini di piombo sordi e muti.
        A ben pensarci, insieme all’Istituto del Referendum, la possibilità della gente di potersi esprimere, è una delle poche cose che rimangono; il resto è costituito dalla solita crocetta sulla scheda elettorale che spesso consente di ottenere una democrazia poco degna di questo nome.
        Allora il Movimento 5 Stelle deve aspettarsi ulteriori denigrazioni e un fuoco concentrico su di esso. Come potrà difendersi? Mostrando armonia e compattezza fra i suoi rappresentanti, e poi di restare alle regole inflessibilmente e alle strategie che si è dato.”(*)

        Mario Albanesi

        fonte:
        http://www.beppegrillo.it/2013/05/diritto_di_inve.html

        (*)ndr: qualora non vìolino la Costituzione Italiana come nel prevedere le espulsioni dei parlamentari che esercitano l’art. 67 della Costituzione Italiana.25 GI

        AGGIORNAMENTO 25 GIUGNO 2013, ore 16.28

        Riconfermiamo il nostro appoggio alla BASE del M5S che continua il lavoro di acquisire info e girarle a tutti, nonché una azione parlamentare seria, minuziosa, che sta aprendo il PARLAMENTO come una scatola di TONNO.

        Non possiamo però tacere, perché l’informazione va data tutta al fine che ognuno possa formarsi una sua idea, degli ultimi avvenimenti di una linea politica sostanzialmente imposta dal duo Grillo/Casaleggio laddove ha alzato i toni contro le istituzioni indistintamente, quindi squalificando anche la azione dei parlamentari del M5S, e insistendo sulla questione della rendicontazione delle spese dei parlamentari come fatto centrale -secondo il vertice del Blog di Grillo- all’azione politica.

        L’ART. 67 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA già risponde e colloca il piano di discussione -su questi argomenti- senza equivoci, basta leggerlo.

        Quindi le critiche della senatrice Gambaro erano più che giustificate puntando il dito sui toni offensivi di Beppe Grillo e sulla sproporzione della questione delle diarie e stipendi parlamentari sul calo di voto alle recenti amministrative.

        Va anche detto che la diaspora e stillicidio di fuoriusciti a creare il mex “fuga da Alkatraz” (il famoso carcere) sarebbe stato meno giustificabile se i promessi strumenti di elaborazione della linea politica fossero stati non solo promessi ma realizzati a decidere come si forma la LINEA POLITICA DEL M5S.

        Quindi il M5S è stato fatto scadere a area di “conquista” per un progetto di colonizzazione e fuoriusciti per rappresentare la alternativa all’INCIUCIO PD+PDL+MONTI ..

        Da ciò si capiscono i due seguenti documenti:

        (1)

        Il parere di Paolo Barnard:

        (2)

        Il tentativo del neo sindaco del Comune di Roma Marino:

        Nel frattempo continuano a girare documenti elaborati da un gruppo di attivisti su Facebook in collegamento con alcuni parlamentari come il seguente:

        https://6viola.wordpress.com/2013/06/25/emiliano-brancaccio-sul-documento-di-exit-strategy-dalleuro-m5s/

        Ma ora un breve riassunto dei fuoriusciti:

        Che iniziano con Favia, e poi Salsi, e poi alcuni dimissioni sui consiglieri locali, e poi con il senatore Mastrangeli, e ancora Gambaro, poi Pin..

        anzitutto un  sondaggio su espulsione Gambaro che contraddice la linea di Beppe Grillo:
        http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/1266502/Il-sondaggio-che-sbugiarda-Grillo–il-51–degli-elettori-del-M5s-era-contrario-all-espulsione.html

        Valentino Tavolazzi (consigliere a Ferrara): espulsione marzo 2009

        Giovanni Favia (consigliere comunale a Bologna): espulsione dicembre 2012

        Federica Salsi (consigliere comunale a Bologna): espulsione dicembre 2012

        N1: senatore Mastrangeli Marino: espulsione 30 aprile 2013

        motivo: per il reato di talk show

        Antonio Venturino (assemblea regione Sicilia): espulsione 9.5.2013
        http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-05-09/venturino-allunga-lista-espulsi-160442.shtml?uuid=AbU7gSuH

        N1 deputato Vincenza Labriola e

        N2 deputato Alessandro Furnari (deputati tarantini): abbandonano 7 giugno 2013

        motivo: per divergenze sulla linea politica riferita al caso acciaieria ILVA

        N2 senatrice Adele Gambaro: espulsione 19.06.2013
        http://www.corriere.it/politica/13_giugno_19/m5s-gambaro-al-via-votazione-per-espulsione_b4c821ae-d8c3-11e2-8ffc-5f2d0b7e19c1.shtml

        motivo: per divergenze sulla linea massemediale del blog di Grillo

        Paola Pinna (rischio espulsione): rischio espulsione 19.06.2013
        http://www.ilgiornale.it/news/m5s-unaltra-espulsione-i-deputati-contro-dissidente-paola-928218.html

        http://www.agi.it/politica/notizie/201306192116-pol-rt10340-m5s_ritirata_espulsione_pinna_cambia_strategia_integralisti

        motivo: solidarietà con Gamabaro

        N3 senatrice Paola De Pin: Abbandona 21.06.2013
        http://www.lastampa.it/2013/06/21/italia/politica/la-senatrice-de-pin-lascio-il-m-s-dopo-l-espulsione-della-gambaro-4rLLiokDrH2CtfoKuSRgsO/pagina.html

        motivo: solidarietà con Gambaro

        N3 deputato Andrea Zaccagnini: abbandona 24.06.2013

        motivo: solidarietà con Gambaro

        Alessio Tacconi: rischio espulsione 25 giugno 2013

        http://www.huffingtonpost.it/2013/06/24/movimento-5-stelle-diaria-restituzione-alessio-tacconi_n_3491908.html?utm_hp_ref=italy

        motivo: dissenso sulla retribuzione

        AGGIORNAMENTO 26 GIUNGO 2013. ore 11:32

        Ecco che arrivano i cartelli di “caccia all’untore”
        (da I Promessi Sposi di Manzoni, la Peste a Milano)

        fonte facebook:
        https://www.facebook.com/photo.php?

        AGGIORNAMENTO 28 giugno 2013, ore 1:0

        Daniele Berti si dimette dal M5S

        http://www.ilgiorno.it/legnano/cronaca/2013/06/22/908466-daniele-berti-lascia

        AGGIORNAMENTO 28 GIUGNO 2013, ore 18:11

        N4 senatrice:

        M5S, meno quattro al Senato:
        lascia il gruppo anche Fabiola Anitori

        cit:
        http://www.repubblica.it/politica/2013/06/28/news/m5s_quarto_addio_al_senato_lascia_anche_fabiola_anitori-62031565/?ref=HRER2-1

    Rispondi

    Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

    Logo di WordPress.com

    Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

    Foto Twitter

    Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

    Foto di Facebook

    Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

    Connessione a %s...