science(t)

Nella pagina attuale mi propongo di elencare un indice che elenchi:

  • la data di pubblicazione di un mio articolo in merito alle scienze
  • il link di riferimento con il titolo ed un breve commento.

Non elencherò tutti gli “articoli” collezionati sul blog attuale, ma solo quelli che ritengo che meritino una citazione.

  1. (dal 7 luglio 2014 al 25 luglio 2014) studio e realizzazione della fusione fredda:
    La intervista:
    https://youtu.be/gLa04sHeoRI
  2. (video 18-02-2015La pagina dedicata in cui vi è ANCHE una trattazione della fuel_cell (al nickel):
    https://6viola.wordpress.com/associazione-eureka_fusion_2014/
  3. (20.12.2014) pagina dedicata alla cold fusion:
    https://6viola.wordpress.com/2014/12/20/associazione-eureka_fusion_2014/
  4. (18.02.2015) della serie “buoni a nulla capaci di tutto” 🙂 FUEL CELL
    https://6viola.wordpress.com/2015/02/18/della-serie-buoni-a-nulla-capaci-di-tutto-fuel-cell/
  5. (5.2.2016) STROBOSCOPIA DEL PLASMA [studio]
    https://6viola.wordpress.com/2016/02/05/stroboscopia-del-plasma-studio/
  6. (25.03.2016UNIFICAZIONE DELLE FORZE FONDAMENTALI
    https://6viola.wordpress.com/2016/03/25/unificazione-delle-forze-fondamentali/
  7. (16.03.2016) Teoria degli Universi Adiacenti
    articolo html di presentazione:
    https://6viola.wordpress.com/2016/03/18/universi-adiacenti-versione-matematica/
    sito web:
    https://8universe.wordpress.com/
    articolo pdf (interno ad una raccolta, versione 22-12-2016):
    http://www.partitoviola.it/docs/+UAO-22-12-2016-c.pdf
  8. (15.03.2016Ecco dove era la materia oscura! (dark matter) [studio]
    https://6viola.wordpress.com/2016/03/15/ecco-dove-era-la-materia-oscura-dark-matter-studio/
  9. (9.3.2016) Teoria Universi Adiacenti
    sul blog:
    https://6viola.wordpress.com/2016/03/09/teoria-universi-adiacenti-ua-0/
  10. (29.04.2016) Tachyon .. chi era costui? (Mathematics)
    https://6viola.wordpress.com/2016/04/29/tachyon-chi-era-costui-mathematics/
  11. (3.07.2016La velocità dal Big Bang alla UA (una rivoluzione Copernicana)
    https://6viola.wordpress.com/2016/07/03/la-velocita-dal-big-bang-alla-ua-una-rivoluzione-copernicana/
    (commento: si tratta di un primo studio della espansione del cosmo indagando Hubble per la valutazione se non vi siano anomalie da giustificare NON con la separazione tra velocità locale oppure globale, bensì nel fatto che la radiazione proveniente, per esempio, da fuori del nostro universo .. possa superare la velocità della luce).
  12. (8.7.2016) Big Bang Theory: ANALYSIS (Mathematics)
    https://6viola.wordpress.com/2016/07/08/big-bang-theory-analysis-mathematics/
    (commento: è un primo studio delle caratteristiche ufficiali di interpretazione del Big Bang).
  13. (10.7.2016) UA flusso multibolla: lateral dynamics (->)
    https://6viola.wordpress.com/2016/07/10/ua-flusso-multibolla-lateral-dynamics/
    (commento: è una interpretazione _alternativa_ alle interpretazioni ufficiali sul segnale cosmologico che nota asimmetrie nella valutazione di Hubble).
  14. (18.07.2018) Cosmology (latest news)
    https://6viola.wordpress.com/2016/07/18/cosmology-latest-news/
    (commento: alcuni fisici italiani valutano la espansione del nostro universo come accelerata. Troverò, io, in seguito che tale teoria è sbagliata, sebbene il premio nobel del 2011 alla astronomia)
  15. (21.07.2016) QFT? (Q_uantum F_ield T_heory)
    https://6viola.wordpress.com/2016/07/21/qft-q_uantum-f_ield-t_heory/
    (commento: la introduzione delle energie relativistiche ad opera di Dirac, espande lo studio della fisica! se non ché la equazione di Dirac è sbagliata! poiché simula con E^2=(m0.c^2)^2 + (p.c)^2 una situazione macro_sys anziché una situazione micro_sys. La generazione dei muoni può quindi essere re-interpretata non come un assorbimento di energia, ma come una variazione di velocità!)
  16. (29.07.2016) G_eneral R_elativity expression (GR) -> “in quantum mode” (QM: Q_uantum M_echanics)
    https://6viola.wordpress.com/2016/07/29/g_eneral-r_elativity-expression-gr-in-quantum-mode-qm-q_uantum-m_echanics/
    (commento: un primo studio di dettaglio della RG).
  17. (8.8.2016) Quantum in General Relativity
    https://6viola.wordpress.com/2016/08/08/quantum-in-general-relativity/
    (commento: primo studio di Tufano, con simulazione software, dell’orbita di un fotone che emerge lateralmente ad un BH).
  18. (12.10.2016) Orbit of Mercury: Measure Theory
    https://6viola.wordpress.com/2016/10/12/orbit-of-mercury-measure-theory/
    (commento: studio dell’orbita di Mercurio con simulazione software).
  19. (15.10.2016) Orbita di Mercurio in php (software)
    https://6viola.wordpress.com/2016/08/08/quantum-in-general-relativity/
    (commento: dettaglio sull’orbita di Mercurio)
  20. (23.10.2016)(1) New Time Theorem: TUFANO’s 1° THEOREM [MATHEMATICS] Primitive Form
    https://6viola.wordpress.com/2016/10/23/new-time-theorem-tufanos-theorem-mathematics/
    (7.7.2017k_Fermat’s geodesic_equations: Tufano’s First theorem [new Mathematics]
    https://6viola.wordpress.com/2017/07/07/k_fermats-geodesic_equations-tufanos-first-theorem-new-mathematics/
    (commento: è la famosa questione di come vada interpretata la variabile t nelle equazioni di Einstein: a) va inteso che t misura lo scorrere del tempo in S1 (sistema locale al laboratorio) & tau che misura lo scorrere del tempo in S2 (sistema remoto). b) dopo il cambio di coordinate, in S2, possiamo però ugualmente trovare t perché si sta intendendo un doppio cambio di variabili, e cioé come scorrere il tempo in S2, ma proiettato in S1. c) finché si usa la forma modificata (ridotta di rango) della matrice tensoriale [gij] in S2 va inteso che in ds si sta misurando un sistema senza massa, un fotone, che è descritto tramite la sua orbita come visto in S1. d) quando si usa la forma k_Fermat (non ridotta di rango, ma con le modifiche k, kQ), allora, si sta descrivendo un sistema che ha una massa, in cui ancora esiste la variabile “t”, oltre che “s”: la interpretazione è che “s” è il tempo di campionamento, mentre “t” misura ciò che succede in S2, ma proiettato in S1. Essendo t=tau/k ->
    k=sqrt(1-v^2/c^2), ne segue che se v è prossimo a “c” il termine k0 di inizializzazione pone la domanda come vada interpretata la “v”. Se “v” è radiale all’universo e se un fotone è in orbita iniziale tangenziale ad un BH, allora, v0=0 & k=k0=1, dunque t=tau all’inizio della risposta “libera”, come si può verificare ai link seguenti:
    https://6viola.wordpress.com/2018/02/28/gausss-law-for-gravity-news/
    https://6viola.wordpress.com/2018/03/09/gausss-law-for-gravity-from-cmb-to-s1/
    Dunque v=rpunto, nell’associato sistema.
    Infatti, ciò significa che nel caso di deformazioni cosmologiche, sono radiali in U1. Si veda Gauss-Ux1-19-2-2018-G1-A-new-PENTA-1 sul dettaglio di tali scelte. Nota Bene: nel software la scelta sulla simbologia spesso è diversa da quanto qui utilizzato, quindi vi sono in output più di una sola scelta di come misurare le “variabili”. Per il collaudo, di Gauss-Ux1-19-2-2018-G1-A-new-PENTA-1 metto due link
    link al software:
    http://www.partitoviola.it/docs/software_penta-1vs10.html
    link all’output:
    http://www.partitoviola.it/docs/collaudo_penta-1.html
  21. (29.10.2016Christoffel_Symbols [Mathematics]
    https://6viola.wordpress.com/2016/10/29/christoffel_symbols-mathematics/
    (commento: studio dei simboli di Christoffel, da cui si evnce anche una errata corrige su Amadori pag.98)
  22. (10.11.2016)(2) Einstein’s orbit: Theorem of the NET (Tufano’s second geodesic theorem) [Mathematics]
    (commento: studio del fatto che “i corpi non cadono tutti alla stessa maniera”, poiché se cambiano le condizioni di Cauchy, cambia al dinamica. In particolare è diversa la dinamica gravitazionale a 2 corpi distinti; a 2 corpi uno dentro l’altro; sulla periferia delle galassie in cui ciascuna stella si porta appresso un reticolo di corpi minori, e il disco galattico si comporta come se fosse un “disco rigido” e quindi come se la massa centrale alla galassia fosse maggiore, mentre invece la rigidità è datata dalla struttura “reticolare” della gravitazione che può essere studiata con Gauss. Nel caso dell’intero universo U1: va fatto uno studio della variazione della densità. Rinvio agli articoli specifici, qui sul blog, per more info)
  23. (1.12.2016)(3) Deterministic Orbit of H (Hydrogen): TUFANO’s 3rd theorem [*Mathematics*]
    https://6viola.wordpress.com/2016/12/01/deterministic-orbit-of-h-hydrogen-tufanos-3th-theorem-mathematics/
    (commento: modifica del modello di Einstein, per poterlo utilizzare come modello pseudo-gravitazionale della orbita dell’elettrone in un atomo di idrogeno.)

 


LEGENDA:
i titoli in verde già elencati al link seguente:
https://6viola.wordpress.com/a-m-pasquale-tufano-biografia-breve/

ultimo aggiornamento:
21 agosto 2018, ore 16.30