Archivi categoria: FILOSOFIA

Dimostrazione della misurabilità dei tachioni

da it.cultura.filosofia (16-09-2020): Il 14/09/20 10:46, rawmode ha scritto:  Il Nulla si muove e questo dovrebbe far pensare; quando in nulla si muove cosa si muove!? Beh, premesso che il nulla sono anche io, e pur mi muovo.. cosa mi … Continua a leggere

Pubblicato in FILOSOFIA, psicologia, SCIENZA | Lascia un commento

la velocità della luce è superabile? sì .. cambiando le condizioni di Cauchy (Physics)

da it.cultura.filosofia: Il 20/01/20 18:23, Chenickname ha scritto: Chiedo quindi se esiste o può essere sviluppabile il linea meramente teorica un formalismo matematico che non faccia uso dei sdr, senza che questo comporti la non rappresentabilita’ di qualche aspetto della … Continua a leggere

Pubblicato in FILOSOFIA, linguistica, psicologia, SCIENZA | Lascia un commento

sono i giovani che bruciano l’Australia?

Nota Bene: la foto seguente è tratta dal seguente link: http://www.partitoviola.it/images/nextquotidiano_australia.png E anche noi sul gruppo di discussione it.cultura.filosofia ci domandiamo: sono i giovani che bruciano l’Australia? La risposta è DIVERSA! .. BASTERA’ LEGGERE IL SEGUITO: da it.cultura.filosofia: Il 10/01/20 … Continua a leggere

Pubblicato in FILOSOFIA, POLITICA | Lascia un commento

cosa vuol dire grado di libertà per la natura? Arbitrio, oppure il caso?

Pasquale Tufano da it.cultura.filosofia.moderato: Il 07/10/19 17:46, Omega ha scritto: […]> ma che cosa vuol dire grado di libertà per la natura? Arbitrio, > oppure il caso? Quando su un piano cartesiano, ad esempio x & y abbiamo y=f(x) significa … Continua a leggere

Pubblicato in FILOSOFIA | Lascia un commento

Meraviglioso vedere questo. Terribile il fatto che nessuno ci abbia provato.[studio della RG di Einstein]

Giordano Bergonzi è con Pront Alfredo e altre 50 persone. 23 h · A cosa stai pensando? David Hilbert (1862-1943) _David Hilbert è meglio conosciuto per gli Spazi omonimi,che generalizzano prima il concetto di prodotto scalare visto in Francia, noto … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, FILOSOFIA, Massmediologia, SCIENZA | Lascia un commento

Effetto_Sagnac [studio]

Christian Corda cool. Ieri alle 16:54 Nuovo articolo di ricerca accettato per la pubblicazione dal prestigioso giornale internazionale International Journal of Modern Physics D. In esso descrivo in modo più rigoroso l’effetto che scoprii lo scorso anno sull’esperimento Mossbauer rotante … Continua a leggere

Pubblicato in FILOSOFIA, SCIENZA | Lascia un commento

EPIFANIA nella SCIENZA: l’eureka!

EPIFANIA nella SCIENZA: l’eureka! Chi avesse studiato le tecniche di en-cryption and de-cryption, ha studiato che la parola cryption è in italiano criptazione che a sua volta discende dal concetto di cripta, ossia di luogo chiuso. Quindi le rappresentazioni, nella … Continua a leggere

Pubblicato in FILOSOFIA, psicologia, SCIENZA | Lascia un commento

Perché Socrate bevve la cicuta? (studio a partire da Lev Davidovič Landau)

Pasquale Tufano 2 h Tralasciando la parentesi dell’incidente automobilistico e la successiva degenza in cui Landau perse la sua vita accademica ma non l’affetto delle persone che gli volevano bene, a mio avviso è utile ricostruire la biografia di uno … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, FILOSOFIA, linguistica, Massmediologia, POLITICA, psicologia, religioni, SCIENZA | Lascia un commento

QUANTUM COGNITION (Meccanica Quantistica & PSICOLOGIA)

Fiorenza Veronesi 13 h Grazie per avermi accolta! Volevo chiedere l’opinione dei membri del gruppo sulla QUANTUM COGNITION, un nuovo campo di studi emergente nell’ambito della psicologia quantistica. “gli scienziati hanno dimostrato che un modello di probabilità quantistica può fornire … Continua a leggere

Pubblicato in FILOSOFIA, linguistica, Massmediologia, psicologia, religioni, SCIENZA | Lascia un commento

When I look carefully I see the nazuna blooming By the hedge!

Franca De Rossi 4 h · Torino Se io dovessi scrivere un libro di Storia della Fisica, io punterei moltissimo su alcuni snodi fondamentali della Fisica stessa. Anzitutto descriverei il Sistema Tolemaico, mostrando che era una splendida teoria scientifica, molto … Continua a leggere

Pubblicato in FILOSOFIA, SCIENZA | Lascia un commento