
foto1 link1
—

foto2 link2
—
Articolo su “theepochtimes.com”:
https://www.theepochtimes.com/pfizer-vaccine-impairs-sperm-count-conspiracy-theorists-were-right_4548368.html
testo dell’articolo:
Pfizer Vaccine Impairs Sperm Count—Conspiracy Theorists Were Right (Il vaccino Pfizer compromette la conta degli spermatozoi: i teorici del complotto avevano ragione)
articolo originale: (segue traduzione)
A new peer-reviewed study published in the journal Andrology
on June 17 vindicates another dark suspicion about COVID-19 vaccines: They harm male fertility. Specifically, researchers find declining sperm counts for up to five months after the second dose of Pfizer’s mRNA COVID-19 jab.
Previously, any legitimate questions about COVID-19 vaccination affecting fertility were dismissed using the perverse rhetoric of “there’s no evidence” (it’s dependent upon the advocates of a universally distributed medical product to prove it’s safe, not the other way around). Then, there was a published study that seemingly disproved any male fertility concerns.
“We now have evidence that should reassure you that the risk of immunization compromising your sperm count is extremely low,” Dr. David Cohen, a reproduction expert, told CNN.
“Because the vaccines contain mRNA and not the live virus, it is unlikely that the vaccine would affect sperm parameters,” stated study author Dr. Ranjith Ramasamy, director of the Reproductive Urology Fellowship program at the University of Miami.
After the publication of the study and positive support from the scientific community, all male fertility concerns were brushed aside. Anyone who dared to question the parameters of the study or the longer-term effects was relegated to a conspiracy theorist. As someone who generally doesn’t like to engage in speculation, I wasn’t one of these people—but I vividly recall it happening.
There was one severe limitation of the study: It only looked at sperm counts before the first dose and 70 days after the second. What happens after two months remained a mystery, but a mystery not worth worrying about, we were told.
The new study published in Andrology tested beyond 70 days and tested sperm counts from men who donated sperm to three fertility clinics in Israel. The study had four phases: a pre-vaccination baseline control, and a short-term (15–45 days), intermediate (75–120 days), and long-term (>150 days) test.
In the first phase (15–45 days), no significant change in sperm concentration or motility was found.
However, the intermediate evaluation (75–120 days) showed a temporary 15.4 percent sperm concentration decrease, which led to a total motile count (TMC) reduction of 22.1 percent compared to the pre-vaccination baseline control. The study authors concluded that the immune response induced by the Pfizer vaccine “is a reasonable cause for transient semen concentration and TMC decline.”
This study isn’t without its limitations. There was no control group of unvaccinated sperm donors to compare to. Moreover, only relative reduction rates were given rather than absolute sperm counts. If the broader data paints an even darker picture, it’s possible it was obscured given the tremendous amount of public and institutional pressure to support the unchallengeable holy biotechnology (see the backlash Dr. Tracy Beth Hoeg and colleagues faced for publishing the vaccine myocarditis studies).
The biggest unanswered question from this study is the reproductive side effects associated with a booster shot. Study participants were given a third dose, but data collection ended after the second shot. Moreover, this data is only for the Pfizer vaccine. As we’ve seen with myocarditis, the Moderna vaccine has severalfold (approximately 3 to 5 times) higher rates of myocarditis compared to Pfizer. If the differential vaccine damage for myocarditis in any way aligns with sperm count impairment, this would be a medical disaster.
Vaccine fanatics have always dismissed concerns as “conspiracy theory.” That vaccines are wildly ineffective at preventing transmission was once a conspiracy theory. Former New York Times reporter Alex Berenson was kicked off Twitter for making this claim, alongside other “misinformation.”
Robust evidence showing vaccines cause an unacceptably high rate of myocarditis in men has also been bizarrely challenged, ignored, and distorted (see Dr. Sanjay Gupta on The Joe Rogan Experience).
Being concerned with “long-term side effects” was treated like speculating whether the Earth is flat.
Vaccine advocates made the grave mistake of overconfidently assuming the unknowns were completely benign, and any consideration otherwise was blasphemous.
Science isn’t religious scripture—it’s an ever-evolving process. With the new data in, responsible scientists must acknowledge this risk and compare it with the potential benefits of vaccination (against severe disease and death). And accordingly, the one-size-fits-all “everyone 5 and up should get boosted” propaganda campaign must be scrapped in favor of age-specific, individualized decision-making.
A 30-year-old male looking to start a family may be reasonably discouraged from getting vaccinated (or now getting a booster) given the new data; meanwhile, a frail 75-year-old man with multiple comorbidities would much rather be protected from the potentially lethal consequences of COVID-19.
The question is, will the public health authorities and top epidemiologists re-evaluate their universal vaccine advisory and honestly discuss the risks?
If not, I may contend “science is dead” with Nietzschean zeal.
Views expressed in this article are the opinions of the author and do not necessarily reflect the views of The Epoch Times
Follow
Rav Arora is an independent journalist based in Vancouver, Canada. He has appeared on The Ben Shapiro Show, Jordan B. Peterson Podcast, The Hill, and other programs. His Substack newsletter on mental health, spirituality, and vaccine side effects is “
Noble Truths with Rav Arora.” Follow him on Twitter at @ravarora1
—
traduzione dell’articolo di “theepochtimes.com”:
Un nuovo studio peer-reviewed pubblicato sulla rivista Andrology il 17 giugno conferma un altro sospetto oscuro sui vaccini COVID-19: danneggiano la fertilità maschile. In particolare, i ricercatori hanno riscontrato un calo della conta spermatica fino a cinque mesi dopo la seconda dose del vaccino COVID-19 a base di mRNA di Pfizer.
In precedenza, ogni domanda legittima sull’impatto della vaccinazione COVID-19 sulla fertilità era stata liquidata con la retorica perversa del “non ci sono prove” (dipende dai sostenitori di un prodotto medico universalmente distribuito dimostrare che è sicuro, non il contrario). Poi è stato pubblicato uno studio che apparentemente smentisce qualsiasi preoccupazione sulla fertilità maschile.
“Ora abbiamo prove che dovrebbero rassicurarvi sul fatto che il rischio che l’immunizzazione comprometta il vostro numero di spermatozoi è estremamente basso”, ha dichiarato alla CNN il dottor David Cohen, esperto di riproduzione.
“Poiché i vaccini contengono mRNA e non il virus vivo, è improbabile che il vaccino influisca sui parametri spermatici”, ha dichiarato l’autore dello studio, il dottor Ranjith Ramasamy, direttore del programma di specializzazione in urologia riproduttiva presso l’Università di Miami.
Dopo la pubblicazione dello studio e il sostegno positivo della comunità scientifica, tutte le preoccupazioni sulla fertilità maschile sono state messe da parte. Chiunque abbia osato mettere in dubbio i parametri dello studio o gli effetti a lungo termine è stato relegato tra i teorici della cospirazione. Essendo una persona che generalmente non ama impegnarsi in speculazioni, non ero una di queste persone, ma ricordo vividamente che è successo.
Lo studio presentava una grave limitazione: Lo studio esaminava solo la conta degli spermatozoi prima della prima dose e 70 giorni dopo la seconda. Quello che succede dopo due mesi rimaneva un mistero, ma un mistero di cui non valeva la pena preoccuparsi, ci dicevano.
Il nuovo studio pubblicato su Andrology è andato oltre i 70 giorni e ha analizzato la conta spermatica di uomini che hanno donato lo sperma a tre cliniche della fertilità in Israele. Lo studio prevedeva quattro fasi: un controllo di base pre-vaccinazione e un test a breve termine (15-45 giorni), intermedio (75-120 giorni) e a lungo termine (>150 giorni).
Nella prima fase (15-45 giorni) non sono stati riscontrati cambiamenti significativi nella concentrazione o nella motilità degli spermatozoi.
Tuttavia, la valutazione intermedia (75-120 giorni) ha mostrato una diminuzione temporanea della concentrazione spermatica del 15,4%, che ha portato a una riduzione della conta motile totale (TMC) del 22,1% rispetto al controllo di base pre-vaccinazione. Gli autori dello studio hanno concluso che la risposta immunitaria indotta dal vaccino Pfizer “è una causa ragionevole del calo transitorio della concentrazione spermatica e della TMC”.
Questo studio non è privo di limiti. Non c’era un gruppo di controllo di donatori di sperma non vaccinati con cui confrontarsi. Inoltre, sono stati forniti solo i tassi di riduzione relativi piuttosto che la conta spermatica assoluta. Se i dati più ampi dipingono un quadro ancora più fosco, è possibile che siano stati oscurati a causa dell’enorme quantità di pressione pubblica e istituzionale per sostenere l’incontestabile santa biotecnologia (si veda il contraccolpo che la dottoressa Tracy Beth Hoeg e i suoi colleghi hanno dovuto affrontare per aver pubblicato gli studi sulla miocardite da vaccino).
La più grande domanda senza risposta di questo studio è quella relativa agli effetti collaterali sulla riproduzione associati a un richiamo. Ai partecipanti allo studio è stata somministrata una terza dose, ma la raccolta dei dati è terminata dopo la seconda iniezione. Inoltre, questi dati riguardano solo il vaccino Pfizer. Come abbiamo visto con la miocardite, il vaccino Moderna ha tassi di miocardite di gran lunga superiori (da 3 a 5 volte) rispetto al Pfizer. Se il danno differenziale da vaccino per la miocardite dovesse in qualche modo allinearsi con la compromissione della conta spermatica, si tratterebbe di un disastro medico.
I fanatici dei vaccini hanno sempre liquidato le preoccupazioni come “teoria della cospirazione”. L’affermazione che i vaccini sono selvaggiamente inefficaci nel prevenire la trasmissione era un tempo una teoria della cospirazione. L’ex giornalista del New York Times Alex Berenson è stato cacciato da Twitter per aver fatto questa affermazione, insieme ad altre di “disinformazione”.
Anche le solide prove che dimostrano che i vaccini causano un tasso inaccettabilmente alto di miocardite negli uomini sono state bizzarramente contestate, ignorate e distorte (vedi il Dr. Sanjay Gupta su The Joe Rogan Experience).
Preoccuparsi degli “effetti collaterali a lungo termine” è stato trattato come ipotizzare che la Terra sia piatta.
I sostenitori dei vaccini hanno commesso il grave errore di supporre con eccessiva sicurezza che le incognite fossero completamente benigne e che qualsiasi considerazione contraria fosse blasfema.
La scienza non è una scrittura religiosa: è un processo in continua evoluzione. Con i nuovi dati, gli scienziati responsabili devono riconoscere questo rischio e confrontarlo con i potenziali benefici della vaccinazione (contro malattie gravi e morte). Di conseguenza, la campagna propagandistica “tutti i bambini dai 5 anni in su dovrebbero vaccinarsi” deve essere abbandonata a favore di un processo decisionale individualizzato e specifico per età.
Un uomo di 30 anni che sta cercando di mettere su famiglia può essere ragionevolmente scoraggiato dal vaccinarsi (o dal fare un richiamo) alla luce dei nuovi dati; nel frattempo, un uomo fragile di 75 anni con molteplici comorbidità preferirebbe essere protetto dalle conseguenze potenzialmente letali del COVID-19.
La domanda è: le autorità sanitarie pubbliche e i migliori epidemiologi rivaluteranno il loro consiglio sul vaccino universale e discuteranno onestamente i rischi?
In caso contrario, potrei dire “la scienza è morta” con zelo nietzschiano.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni di The Epoch Times.
Tradotto con http://www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)
—
La critica dei fact-checker:
Fact Check-Israeli study finds drop in sperm count after Pfizer vaccine is temporary, no sign of sperm damage
By Reuters Fact Check
fonte:
https://www.reuters.com/article/factcheck-israel-sperm/fact-check-israeli-study-finds-drop-in-sperm-count-after-pfizer-vaccine-is-temporary-no-sign-of-sperm-damage-idUSL1N2YU17F
A June study published in the journal Andrology shows a transient drop of about 15% in sperm count among 37 Israeli sperm donors in the months following a second dose of the Pfizer/BioNTech COVID-19 vaccine. The study authors attribute the effect to fever, a common vaccine side effect, and note that sperm counts were returning to pre-vaccine levels after 145 days.
The authors of the study (doi.org/10.1111/andr.13209) published on June 17, 2022 emphasize that the drop is short-lived, and while sperm count was temporarily reduced, the sperm the men did produce showed no signs of damage at any point during the study.
Several online publications have covered the results, with headlines characterizing it as evidence that the vaccine damages male fertility. Examples include “Pfizer Vaccine Impairs Sperm Count—Conspiracy Theorists Were Right” ( here ) and “New Study Confirms That Experimental Covid-19 Vaccines Impact Male Fertility” ( here ).
Social media users have also shared these articles or references to the study, with comments such as: “So a new Israeli study suggests Pfizer vaccine may effect male fertility ? What the heck!! What else are they gonna find out!” (here) and “I mean… Who didn’t see that coming“ (here) . Other examples can be seen here (here) , (here) and (here).
(…)
The study looked at four standard semen-quality measures in samples from 37 registered sperm donors with an average age of 26 at three Israeli fertility clinics and at four time points: prior to vaccination, roughly a month (15–45 days) after receiving the second vaccine dose, then about three months (75–125 days) later, and finally at about six months (145 days or later). Each donor provided one to three samples at each time point, for a total of 216 samples examined.
The researchers saw little change during the first time point after vaccination apart from slight increases in semen volume and sperm motility (ability to swim), but the differences were too small to be statistically significant, meaning they could have been due to chance.
At the second time point, 75-125 days post-vaccination, the overall concentration of sperm in the semen had dropped by an average 15.4% compared with pre-vaccination measurements, or by about 12 million sperm per milliliter of semen. Total numbers of motile sperm also had fallen by an average of 22.1%, or about 31 million/ml.
When the study team looked at differences between time points in each individual donor’s multiple samples, the declines were slightly smaller, with an average drop of 9.5 million/ml in overall sperm concentration and 27.3 million motile sperm.
There was no change in semen volume and no increase in damaged or dysfunctional sperm seen at any point in the study, according to lead author Dr. Itai Gat of the Sperm Bank and Andrology Unit of Shamir Medical Center in Zrifin, Israel. “Sperm motility and morphology were stable,” he told Reuters in an email. “Decline was observed specifically upon concentration and its impact on the total motile sperm count.”
By the final measurement period, 145 days or more post-vaccination, total and motile sperm counts had risen in most of the men.
Dr. Gat noted that the team chose to study sperm donor samples because multiple samples from each donor were available for each time point, and parameters like sperm count or semen volume can fluctuate significantly in any individual.
The study authors think that fever following vaccination, a widely reported short-term side effect, is the most likely explanation for the changes seen two-to-three months later. Because sperm take about 74 days to develop, it makes sense that the changes were most pronounced at the second time-point, they write in their report.
“For more than a decade we know that acute febrile disease may impair sperm production for a short period,” Dr. Gat said. The effect is most likely due to increased temperature inside the testicles, he and his coauthors say in their report. They point to a large 2003 study in Denmark ( doi.org/10.1093/humrep/deg412 ) that found sperm concentrations fell by up to 35% after men experienced fever. In that study, the longer the fever lasted, the greater the impact, with an average drop in sperm concentration of 7-8% per day of fever.
The Israeli study did not look at data on the sperm donors’ vaccine reactions. It also didn’t examine fertility outcomes like successful fertilization during the study period. But, Dr. Gat said, “as far as we know these drops were temporary. Overall, the chances to conceive in a normal healthy couple is around 25% per month, therefore most couples achieve pregnancy only after several months of attempts. In these circumstances, a similar drop of semen analysis (assuming a similar pattern) may reduce the chances for pregnancy within these 1-2 months without profound impact over time.
“As I wrote in the [study], the decline is similar to the impact of a simple febrile episode. As men would not be concerned for their fertility after having a flu, the same is true for the current findings,” he said.
In contrast, he pointed out, there’s evidence that a bout of COVID-19 could cause direct and potentially longer-lasting harm inside the testes through inflammation and other immune responses (here). “Covid-19 infection may cause direct cellular damage within the testicular tissue and there are concerns regarding long covid impact of the testicles,” Dr. Gat said. “So at the end of the day, covid illness is much worse than temporary vaccine effect.”
Reuters has previously fact-checked claims that exposure to COVID-19 vaccines degrades sperm quality or fertility (here).
The Associated Press has also addressed a claim that COVID vaccines damage male fertility that cites the study by Gat and colleagues (here).
VERDICT
Misleading. The study published in Andrology did not assess fertility directly, and it showed only a temporary drop in sperm counts approximately three months following vaccination, but no evidence of damaged sperm and no evidence of long-term effect on the ability to make healthy sperm.
This article was produced by the Reuters Fact Check team. Read more about our work to fact-check social media posts here .
Our Standards: The Thomson Reuters Trust Principles.
—
Traduzione articolo Reuters:
Uno studio pubblicato a giugno sulla rivista Andrology mostra un calo transitorio di circa il 15% della conta spermatica tra 37 donatori di sperma israeliani nei mesi successivi alla seconda dose del vaccino COVID-19 di Pfizer/BioNTech. Gli autori dello studio attribuiscono l’effetto alla febbre, un comune effetto collaterale del vaccino, e notano che la conta spermatica è tornata ai livelli precedenti al vaccino dopo 145 giorni.
Gli autori dello studio (doi.org/10.1111/andr.13209), pubblicato il 17 giugno 2022, sottolineano che il calo è di breve durata e che, sebbene il numero di spermatozoi sia stato temporaneamente ridotto, gli spermatozoi prodotti dagli uomini non hanno mostrato segni di danni in nessun momento dello studio.
Diverse pubblicazioni online hanno trattato i risultati, con titoli che li descrivono come una prova che il vaccino danneggia la fertilità maschile. Tra gli esempi si possono citare “Pfizer Vaccine Impairs Sperm Count-Conspiracy Theorists Were Right” ( qui ) e “New Study Confirms That Experimental Covid-19 Vaccines Impact Male Fertility” ( qui ).
Anche gli utenti dei social media hanno condiviso questi articoli o riferimenti allo studio, con commenti come: “Quindi un nuovo studio israeliano suggerisce che il vaccino Pfizer può avere effetti sulla fertilità maschile? Che diamine!!! Cos’altro scopriranno!”. (qui) e “Voglio dire… Chi non se l’aspettava” (qui). Altri esempi possono essere visti qui (qui), (qui) e (qui).
(…)
Lo studio ha esaminato quattro misure standard della qualità dello sperma in campioni prelevati da 37 donatori di sperma registrati con un’età media di 26 anni presso tre cliniche israeliane per la fertilità e in quattro momenti: prima della vaccinazione, circa un mese (15-45 giorni) dopo aver ricevuto la seconda dose di vaccino, poi circa tre mesi (75-125 giorni) dopo e infine circa sei mesi (145 giorni o più tardi). Ogni donatore ha fornito da uno a tre campioni in ogni momento, per un totale di 216 campioni esaminati.
I ricercatori hanno osservato pochi cambiamenti nel primo periodo di tempo dopo la vaccinazione, a parte un leggero aumento del volume dello sperma e della motilità degli spermatozoi (capacità di nuotare), ma le differenze erano troppo piccole per essere statisticamente significative, il che significa che potevano essere dovute al caso.
Al secondo punto temporale, 75-125 giorni dopo la vaccinazione, la concentrazione complessiva di spermatozoi nello sperma era diminuita in media del 15,4% rispetto alle misurazioni precedenti alla vaccinazione, ovvero di circa 12 milioni di spermatozoi per millilitro di sperma. Anche il numero totale di spermatozoi mobili era diminuito in media del 22,1%, ovvero di circa 31 milioni/ml.
Quando il team di studio ha esaminato le differenze tra i vari punti temporali nei campioni multipli di ogni singolo donatore, i cali sono stati leggermente inferiori, con un calo medio di 9,5 milioni/ml nella concentrazione complessiva di sperma e di 27,3 milioni di spermatozoi mobili.
Secondo l’autore principale, il dottor Itai Gat della Banca dello Sperma e dell’Unità di Andrologia dello Shamir Medical Center di Zrifin, Israele, non si sono verificati cambiamenti nel volume dello sperma né aumenti di spermatozoi danneggiati o disfunzionali in nessun momento dello studio. “La motilità e la morfologia degli spermatozoi erano stabili”, ha dichiarato a Reuters in una e-mail. “Il declino è stato osservato specificamente sulla concentrazione e sul suo impatto sul numero totale di spermatozoi mobili”.
Nel periodo di misurazione finale, 145 giorni o più dopo la vaccinazione, la conta totale e motile degli spermatozoi era aumentata nella maggior parte degli uomini.
Il Dr. Gat ha osservato che il team ha scelto di studiare campioni di donatori di sperma perché erano disponibili più campioni da ogni donatore per ogni punto temporale e parametri come la conta spermatica o il volume dello sperma possono fluttuare in modo significativo in ogni individuo.
Gli autori dello studio ritengono che la febbre successiva alla vaccinazione, un effetto collaterale a breve termine ampiamente riportato, sia la spiegazione più probabile dei cambiamenti osservati a distanza di due-tre mesi. Poiché gli spermatozoi impiegano circa 74 giorni per svilupparsi, è logico che i cambiamenti siano stati più pronunciati nel secondo periodo di tempo, scrivono nel loro rapporto.
“Da oltre dieci anni sappiamo che una malattia febbrile acuta può compromettere la produzione di sperma per un breve periodo”, ha dichiarato il Dr. Gat. L’effetto è probabilmente dovuto all’aumento della temperatura all’interno dei testicoli, affermano lui e i suoi coautori nel loro rapporto. Essi fanno riferimento a un ampio studio del 2003 condotto in Danimarca ( doi.org/10.1093/humrep/deg412 ) che ha rilevato che le concentrazioni di spermatozoi sono diminuite fino al 35% dopo che gli uomini hanno avuto la febbre. In quello studio, più a lungo durava la febbre, maggiore era l’impatto, con un calo medio della concentrazione di sperma del 7-8% per ogni giorno di febbre.
Lo studio israeliano non ha esaminato i dati sulle reazioni al vaccino dei donatori di sperma. Inoltre, non ha esaminato i risultati della fertilità, come il successo della fecondazione, durante il periodo di studio. Ma, ha detto il dottor Gat, “per quanto ne sappiamo questi cali erano temporanei”. In generale, la possibilità di concepire in una coppia normale e sana è di circa il 25% al mese, quindi la maggior parte delle coppie raggiunge la gravidanza solo dopo diversi mesi di tentativi. In queste circostanze, un calo simile dell’analisi dello sperma (assumendo un modello simile) può ridurre le possibilità di gravidanza entro questi 1-2 mesi senza un impatto profondo nel tempo.
“Come ho scritto nello [studio], il calo è simile all’impatto di un semplice episodio febbrile. Come gli uomini non sarebbero preoccupati per la loro fertilità dopo un’influenza, lo stesso vale per i risultati attuali”, ha detto.
Al contrario, ha sottolineato, ci sono prove che un attacco di COVID-19 potrebbe causare danni diretti e potenzialmente più duraturi all’interno dei testicoli attraverso l’infiammazione e altre risposte immunitarie (qui). “L’infezione da COVID-19 può provocare danni cellulari diretti all’interno del tessuto testicolare e ci sono preoccupazioni per quanto riguarda l’impatto a lungo termine di COVID-19 sui testicoli”, ha detto il dottor Gat. “Quindi, in fin dei conti, la malattia da covid è molto peggiore dell’effetto temporaneo del vaccino”.
Reuters ha già verificato le affermazioni secondo cui l’esposizione ai vaccini COVID-19 deteriora la qualità dello sperma o la fertilità (qui).
Anche l’Associated Press si è occupata di un’affermazione secondo cui i vaccini COVID danneggiano la fertilità maschile, citando lo studio di Gat e colleghi (qui).
VERDETTO
Ingannevole. Lo studio pubblicato su Andrology non ha valutato direttamente la fertilità e ha mostrato solo un calo temporaneo del numero di spermatozoi circa tre mesi dopo la vaccinazione, ma nessuna evidenza di spermatozoi danneggiati e nessuna evidenza di effetti a lungo termine sulla capacità di produrre spermatozoi sani.
Questo articolo è stato prodotto dal team di Reuters Fact Check. Per saperne di più sul nostro lavoro di fact-checking dei post sui social media, cliccate qui.
I nostri standard: I principi di fiducia di Thomson Reuters.
—
Commento (Ing. Tufano):
Il concetto di “verità parziale” è contro la scienza.
La scienza esprime delle “tesi” e spiega in base a che PROVE quelle tesi sarebbero vere.
Quindi siamo nella fattispecie -con il tentativo di censurare l’articolo attuale che stiamo commentando- di “metodiche di censura di dati riportati come misurati“.
—
ultimo aggiornamento:
23 luglio 2022, ore 09.50
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati