Mi permetto di dissentire: la paura è un sentimento positivo, se è _fondata_.
Quindi serve uno strumento in più: l’istinto a sapere la reale natura del pericolo, e quindi ad agire solo in presenza di informazioni *attendibili*.
Non è un caso che per la prima volta viene trattato nelle istituzioni USA la questione degli UFO. Neanche è un caso che nel libro della Apocalisse di Giovanni l’evangelista, vine detto “.. e molti saranno tratti in inganno da FALSI PRODIGI”.
Quindi la questione dell’accesso alle informazioni e poi della validità delle informazioni è una questione non banale. Nel metodo della scienza, che è lo strumento principale che io consiglio è detto che una TESI va PROVATA. Su cosa si basa una PROVA scientifica? Vi sono molti metodi:
- in base alla LOGICA, o alla matematica
- in base alla SPERIMENTAZIONE, però con il principio di “PRECAUZIONE” di escludere eventi dannosi se sperimentati.
- in base a modelli di simulazione che ipotizzano le leggi agenti e le condizioni al contorno.
- in base alla analisi delle fonti TERZE disponibili.
- in base allo studio delle scienze sociali: psicoanalisi, massmediologia, psichiatria, statistica, teoria della probabilità, etc.