fonte facebook:
https://www.facebook.com/giordano.bergonzi.5/posts/884518529613941
fonte originale:
http://www.prismomag.com/un-po-sporche-lezioni-fisica/
testo interventi:
Giordano Bergonzi è con Pront Alfredo e
altri 62
Fisica e psicopatologia

prismomag.com
Qualche sporca lezione di fisica – Prismo
Il ricercatore che spacciava, Einstein e le regole per la moglie, Schroedinger e le ragazzine. Fisici meno eleganti delle loro teorie.
Commenti: 6
Pasquale Tufano
chi studia fisica ha gli stessi problemi, in media, di tutti gli umani, spesso anche di più. Infatti immergersi per ore nello studio impedisce molta parte della vita sociale. Quindi trattateli con misericordia. Ieri 24 aprile 2022 si celebrava la data …
Davide Molina
Non dimentichiamo la definizione sprezzante con cui Einstein citò l’ipotesi di un universo in espansione a seguito di un big bang iniziale avanzata da LeMaitre: “ dal punto di vista della fisica ciò mi sembra abominevole”
Pasquale Tufano
Davide Molina probabilmente la questione non era specificatamente sulla espansione, ma su cosa sarebbe stata la causa. Infatti anche nella ipotesi del big bang la energia con l’espansione tende a diminuire. Viceversa i dati sperimentali -anche oggi- dicono che la velocità periferica aumenta.
da ciò è nata la teoria per cui vi sarebbe da qualche -ancora non nota-una energia detta oscura, poiché non è noto dove sarebbe.
Io contesto tale teoria di espansione accelerata ed ad libitum, poiché il fenomeno dell’allontanamento delle galassie lontane è spiegabile con la teoria degli universi bolla di Everett.
Inoltre secondo la logica frattale sensibile al contesto (che parte da una teoria di Penrose) dopo lo scontro tra 2 BH come nascita di un universo di materia (il nostro) ed un universo di nati-materia, vi sarebbe una fase prima di espansione e poi di stabilizzazione degli enti che si sono scontrati.
Succede così anche nello scontro tra un elettrone ed un antielettrone che dopo lo scontro si “stabilizzano” ed inoltre i due fotoni (entangled) originati sono di dimensioni leggermente maggiori delle particelle originarie.
Tanto è vero che il fotone può viaggiare per miliardi di anni nel cosmo senza subire alterazioni apprezzabili (se non un cambio di frequenza) ed inoltre il fotone ha uno spin attorno al proprio asse, come pure il nostro universo, sebbene questa parte della mia teoria non sia ancora accolta dalla Accademia.
Pasquale Tufano
Ringrazio -aggiungo- Davide Molina .. poiché nel mio modo di argomentazione “dialogica” ho capito una cosa che non sapevo ..
Poiché un corpo si muove di moto rettilineo uniforme e quindi rimane nel suo stato di “quiete” quando non è sottoposto a forze esterne ..
Applicando questa legge (detta di inerzia)
.. applicando questa legge agli universi .. (dicevo)
si capisce che gli universi -tra loro- non sono solo alla deriva in avvicinamento ed in allontanamento ma vale la applicazione della legge di Newton:
F(1,2)=G*M’*M”/r^2
e cioé
se M’=massa del nostro universo (U1)
se M”=massa di un universo adiacente (U2)
Le due masse tenderanno ad attrarsi e il loro moto non sarà a velocità costante, ma un moto accelerato.
Infatti
F(1,2)=M’*a
dove a=Dv/Dt = accelerazione
inoltre a=GM”/r^2
Equivalentemente
si può scrivere che
F(1,2)=M”*a’
dove a’=Dv’/Dt’
inoltre a’=GM’/r^2
Tuttavia non vi sono 2 forze distinte, ma una sola forza che come una molla solidale ai 2 capi delle masse le porta ad avvicinarsi.
Se
ip1: fermassimo il centro della molla
ip2: M’=M”
La forza che agisce su M’, sarebbe F1=50%(F1,2)
La forza che agisce su M”, sarebbe F2=50%(F1,2)
Nel caso M” << M’
ciò equivarrebbe a che M’ sia il Sole ed M” la Terra.
Allora la forza sarebbe solo (circa del Sole) con un vettore rivolto solo verso il Sole e vedrebbe la Terra “cadere” verso il Sole.
Come è noto tale caduta non avviene ma si genera una orbita della Terra intorno al Sole, scomponendo le componenti del vettore poiché esistono sia componente normale che tangenziale.
Ciò -tra l’altro- contraddice la teoria di Einstein che solo il corpo maggiore influenza il campo gravitazionale in cui è immerso il corpo più piccolo.
Infatti il corpo più piccolo influenza sempre il campo generato. Ma tale inflenza è trascurabile, quando
m << M.
cvd.

IT.WIKIPEDIA.ORG
Inerzia – Wikipedia