Ethan Siegel ha condiviso un link.
Ogni volta che hai un gruppo di massa che non assorbe, emette o interagisce con la luce, quella è materia oscura.Se il fotone ha massa, che dire della luce (cioè fotoni) stessa?

bigthink.com
Ask Ethan: Could “heavy light” be the missing dark matter?
Our Universe requires dark matter in order to make sense of things, astrophysically. Could massive photons do the trick?
Commenti: 1
Pasquale Tufano
La conclusione:
There are lots of possibilities out there for what dark matter could potentially be. Unfortunately, none of the particles of the Standard Model, including even a massive photon, are capable of doing the job.
—
La traduzione:
Ci sono molte possibilità là fuori per ciò che la materia oscura potrebbe potenzialmente essere. Sfortunatamente, nessuna delle particelle del Modello Standard, incluso un fotone massiccio, è in grado di fare questo lavoro.
—
La mia risposta:
La ipotesi che sia materia oscura ed energia oscura a generare le dinamiche del nostro universo ha un errore alla radice delle teorie di come avvenga la gravitazione nel nostro universo.
Infatti se un sasso cade dentro un pozzo sulla Terra NON, e dico NON, rispetta la gravitazione secondo Newton, e neanche secondo Einstein, ma la gravitazione secondo Gauss.
Il perché è semplice:
in
F=GmM/r^2
m ed M sono due masse a distanza tale che non collidono, mentre un qualunque corpo dentro il nostro universo è “interno” al nostro universo!
Se si studia come cambiano le leggi, studiando il moto di un sasso che cade in un pozzo, come c’era un articolo sul sito di infn, si vede che si può schematizzare la situazione con il fatto che alla partenza il sasso ha tutta la massa della Terra davanti a se.
Poi -durante il moto- la maggior parte della massa è davanti a se, però, fino a che giunga al centro della Terra.
Infatti giunge al centro della Terra alla velocità max, ma poi comincia a rallentare perché la massa, superata la mezzeria, diviene in prevalenza alle sue spalle.
Vi sto facendo un ragionamento senza formule, al fine che tutti possano capire 

Quindi le ragioni per cui non si trova “materia oscura” è perché è sbagliato il modello che non è quello di Einstein, ma quello di Gauss.
Una ulteriore ragione è che si pensa -ufficialmente- che il nostro universo sia in continua espansione, mentre è una “pallina” stabile che ruota intorno al proprio asse!
Per verificare ciò, basterà calcolare in base alla densità media del nostro universo quando si innescherebbe il raggio di Schwarzschild.
r=2GM/c^2.
Si può allora “costruire” il raggio della sfera=al nostro universo e anche verificare che la radiazione cosmologica di fondo è costante perché sbatte sull’orizzonte degli eventi, e cioé la sfera max del nostro universo.
E’ noto, anche ufficialmente, che nulla esce da un BH, neanche la luce se è dentro il raggio di Schwarzschild, e questo è esattamente quello che succede quando misuriamo la radiazione cosmologica di fondo.
Infine vi sono spiegazioni alternative al perché si hanno effetti ottici di deviazione della luce come se vi fosse dark matter: è la presenza di altri universi che viaggiano a velocità diversa dalla velocità del nostro universo ed in particolare con v > c.
Poiché noi non riusciamo a vedere la velocità “tachionica”, se non tramite le onde gravitazionali, non consideriamo che la gravitazione può produrre effetti trans-universo, e quindi andiamo alla ricerca di materia oscura, oppure energia oscura che sarebbe responsabile della ipotetica espansione del nostro universo, che invece ha un raggio stabile, come si trova in logica frattale sensibile al contesto osservando la trasformazione tra un elettrone che diviene un fotone nella collisione tra materia ed antimateria, come accennato da Penrose nella collisione di 2 BH nella formazione del nostro universo che non è emerso dal nulla, ma dalla collisione di 2 proto-universi nello più vasto scenario del cosmo oltre il bordo esterno del nostro universo.
cvd.
Le teorie ufficiali:
I miei calcoli ve li risparmio 


IT.WIKIPEDIA.ORG
Energia oscura – Wikipedia
—
fonte su facebook:
https://www.facebook.com/groups/robiemaria/posts/4912009278917615/