International Monetary Found (IMF): The Stealth Erosion of Dollar Dominance: Active Diversifiers and the Rise of Nontraditional Reserve Currencies – (Fondo Monetario Internazionale (FMI): L’erosione invisibile della domnanza del dollaro: Diversificatori attivi e l’ascesa delle valute di riserva non tradizionali)

fonte:
https://www.imf.org/en/Publications/WP/Issues/2022/03/24/The-Stealth-Erosion-of-Dollar-Dominance-Active-Diversifiers-and-the-Rise-of-Nontraditional-515150

Documentiamo un declino della quota in dollari delle riserve internazionali dall’inizio del secolo. Questo declino riflette la diversificazione attiva del portafoglio da parte dei gestori delle riserve delle banche centrali; non è un sottoprodotto dei cambiamenti nei tassi di cambio e nei tassi di interesse, dell’accumulo di riserve da parte di una piccola manciata di banche centrali con bilanci ampi e particolari, o dei cambiamenti nella copertura delle indagini sulla composizione delle riserve. Sorprendentemente, il declino della quota del dollaro non è stato accompagnato da un aumento delle quote di sterlina, yen ed euro, altre valute e unità di riserva di lunga data che, insieme al dollaro, hanno storicamente compreso i diritti speciali di prelievo del FMI. Piuttosto, lo spostamento dal dollaro è avvenuto in due direzioni: un quarto verso il renminbi cinese e tre quarti verso le valute di paesi più piccoli che hanno giocato un ruolo più limitato come valute di riserva. Una caratterizzazione dell’evoluzione del sistema di riserva internazionale negli ultimi 20 anni è quindi un continuo allontanamento dal dollaro, un recente, anche se ancora modesto, aumento del ruolo del renminbi, e cambiamenti nella liquidità del mercato, nei rendimenti relativi e nella gestione delle riserve che aumentano le attrazioni delle valute di riserva non tradizionali. Queste osservazioni forniscono suggerimenti su come il sistema internazionale potrebbe evolvere in futuro.

Questa voce è stata pubblicata in POLITICA. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...