Nuovi tagli alla sanità, il governo Draghi riduce la spesa sanitaria di circa 6 miliardi tra il 2022 e il 2023

pagina 70/136 La NADEF o Nota di aggiornamento al DEF (Documento Economia e Finanza)

“Nuovi tagli alla sanità, il governo Draghi (ex direttore della BCE e consulente della
banca Godman Sachs) riduce la spesa sanitaria di circa 6 miliardi tra il 2022 e il
2023”

Siamo sicuri che il governo tecnico stia operando nell’interesse esclusivo della
Nazione Italia e non di altri, vistio che la tv dice che la spesa sanitaria è stata
aumentata .. ma si riferisce alla spesa di cui la tabella allegata + la compera di
cosiddetti pseudo_vaccini che nessuno si vuole più fare?

Per capire le vere intenzioni del governo Draghi è sufficiente leggere il PNRR.
Dopo due anni di epidemia il governo, in perfetta continuità con quelli precedenti,
decide di tagliare ulteriormente la sanità pubblica.

Tutti dovrebbero vedere la contraddizione insita nei comportamenti del governo che
nega le libertà e i diritti per proteggere la salute pubblica e poi attacca quella
stessa salute pubblica tagliando la sanità.

Non è colpa di chi rifiuta il green pass o di chi sceglie di non v***inarsi se la
sanità pubblica è al collasso.

Le epidemie si combattono con medici e ospedali, non con il controllo sociale e la
soppressione di diritti fondamentali.

Chi cerca i responsabili della crisi sanitaria e degli ospedali sovraffollati non li
troverà nelle piazze ma dentro i Palazzi.

fonte ufficiale:
link
http://www.dt.mef.gov.it/modules/documenti_it/analisi_progammazione/documenti_programmatici/nadef_2021/NADEF_2021.pdf
fonte telegram:
https://t.me/lancorachat/62251

fonte facebook:
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=136902542013785&id=109330544770985

fonte instagram:
https://www.instagram.com/p/CWDXPDPAjYo/?utm_medium=copy_link

Questa voce è stata pubblicata in POLITICA. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...