Il comunicato di facebook (30 luglio 2020) alla attenzione dell’amministratore (ing. Pasquale Tufano) della pagina “Sara Cunial grazie di esistere”.
La mia risposta che pubblico sulla pagina in questione:
Il testo completo della mia risposta (che qui sopra è tagliata dal formato fotografico):
secondo facebook ci sarebbero utenti della pagina “Sara Cunial grazie di esistere” che hanno dato notizie false.
Metto in allegato la comunicazione.
—
Come ho raccomandato alla pagina attuale la mia raccomandazione è
1) citare la fonte
2) verificare se altre fonti vi sono di conferma.
3) specificare chi attesta i fatti.
4) specificare luogo e data della notizia che viene esposta quando si implementa “il diritto di cronaca”.
Il diritto di cronaca non è una notizia che necessariamente implementa l’autore del post come testimone diretto. In questo caso, se il testimone fosse chi pubblica su facebook dovrebbe dire che il video è il suo, i documenti sono redatti da quale autore, etc.
—
Ma chi fa una cronaca, deve dire se le fonti sono “terze”, ed eventualmente specificare di chi sono i commenti.
Grazie della collaborazione.
—
—
link nella foto precedente:
https://www.bufale.net/test-vaccino-anti-covid-finito-in-tragedia-morti-il-30-dei-pazienti-il-telefono-senza-fili-applicato-al-covid19/
—
—
link citato nella foto precedente:
https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20200706IPR82731/covid-19-il-parlamento-deve-consentire-uno-sviluppo-piu-rapido-dei-vaccini
—
fonte su facebook:
https://www.facebook.com/groups/2619348368336202/permalink/2681680618769643/