Struttura della materia [studio]

Dal tempo di Democrito, circa 2000 anni fa, ci si chiede, nel descrivere la materia se vi possa essere un “mattone fondamentale” e che caratteristiche abbia tale “mattone”.

Ad una lettura affrettata del modello standard ..
https://it.wikipedia.org/wiki/Modello_standard

.. la suddivisione –ad oggi– sembrerebbe dividere i costituenti in varie categorie, ma essenzialmente la divisione più importante è chiamata in

fermioni & bosoni

Intendendo con fermioni le particelle dotate di massa

Intendendo con bosoni le particelle solo energetiche (quindi senza massa).

Tuttavia nell’utilizzo di collisioni di particelle sub atomiche non si manifesta solo la mutazione/trasformazione di “massa -> energia” secondo

energy=m.c^2

tali sono i fenomeni di “fusione” o collisione di materia & antimateria.

Ma -a volte- anche la mutazione/trasformazione di “energia -> massa”

ad esempio nella produzione di antimateria utilizzando un fascio laser! se è vero, come è vero, che un fascio laser colpendo una lamina d’oro produce antimateria, laddove non vi era antimateria.

Ciò ha posto il tema che anche io mi sono trovato ad affrontare secondo la teoria deterministica e che ho chiamato dell’INTERIM.

E cioè che andrebbe studiata anche una mutazione/trasformazione graduale nel passaggio da materia <-> energia.

Analogamente gli studiosi della scuola di Copenaghen si sono posti lo stesso problema proprio per interpretare le mutazioni/trasformazioni negli acceleratori di particelle e hanno elaborato una teoria che NON è di collasso istantaneo della materia in energia e viceversa come potrebbe sembrare da una lettura solo di superficie del modello standard.

Infatti, recentemente, si è sviluppata una teoria detta del “meccanismo di Higgs”:
https://it.wikipedia.org/wiki/Meccanismo_di_Brout%E2%80%93Englert%E2%80%93Higgs

.. dove la energia pura come onda elettromagnetica è ancora indicata come particelle bosoni, ma non tutti i bosoni sono solo onde elettromagnetiche senza massa!

La teoria di come i bosoni acquisirebbero massa è spiegato al link appena sopra indicato.

La perdita di massa porterebbe il bosone a divenire un bosone “pura onda elettromagnetica”, mentre l’acquisizione di massa “appesentirebbe” il bosone e porterebbe a potere manifestare una aliquota massiva.

cito:

Vi era negli anni sessanta il grave problema dell’applicazione della teoria di Yang-Mills, nota anche come teoria di gauge non abeliana, all’interazione elettrodebole. A differenza del fotone nella QED infatti, i bosoni vettori dell’interazione debole (bosoni W e Z) sono massivi, mentre la teoria di Yang-Mills prevede l’esistenza di bosoni privi di massa. Grazie all’intuizione di Higgs e degli altri studiosi, accoppiando una teoria di gauge con un modello di rottura spontanea di simmetria il problema si risolve in maniera assai elegante proprio grazie ai bosoni di Goldstone.

Quindi da un lato è innegabile che alcune particelle che dovrebbero essere solo energetiche secondo teoria di Yang-Mills doveva essere solo prive di massa.

Da altro lato le misure trovano bosoni W e Z con presenza di massa.

Serviva allora una teoria di unificazione che -per la scuola di Copenaghen- consisterebbe in una particella individuata come il bosone di Higgs che avrebbe la caratteristiche di “dare massa” a particelle solo energetiche, ma purtroppo il “quantum” afferisce ad una matematica -ad oggi- IGNOTA se trascuriamo la mia teoria dell’interim, e la conferma che ho potuto avere applicando la teoria dell’interim anche alle trasformazioni sulla RG (relatività generale) che grazie anche al lavoro di Amadori e Lussardi si proietta sulla RG secondo Fermat, da me chiamata 0_Fermat, fino a giungere alla teoria ancora più generale detta K_Fermat.

La meccanica sub_atomica e la cosmologia -quindi- trovano coerenza _DETERMINISTICA_ senza la necessità del passare per la teoria aletoria della scuola di Copenaghen.

Laddove la scuola di Copenaghen AMMETTE -peraltro- di NON sapere come trovare le leggi sul “quantum” di come vari la aliquota di massa massiva e massa radiativa al variare della velocità di una particella che tende a raggiungere la velocità della luce e perché vi sia l’effetto di saturazione che porta una difficoltà a portare le particelle massive alla velocità della luce.

Le lacune del modello standard ammesse alla citazione seguente:
https://it.wikipedia.org/wiki/Meccanismo_di_Brout–Englert–Higgs


Tale modello, in accordo con il teorema di Goldstone, ipotizza una particella scalare priva di massa che sarebbe l’eccitazione quantica lungo la direzione di {\displaystyle \phi }, e che è chiamata bosone di Nambu-Goldstone. Non vi è consumo di energia potenziale nel movimento lungo il fondo della valle circolare, così che l’energia di questa particella è pura energia cinetica; la qual cosa implica nella teoria di campo quantico che la massa sia zero. Non sono state ancora sperimentalmente dimostrate particelle scalari di massa nulla.

Va aggiunto che una onda di energia pura ha solo campi detti “trasversali” e invece comparirebbero campi “lungitudinali” nel caso di un rallentamento come pure compaiono nei bosoni Z, ad esempio. Ma ciò è sintomatologico della presenza di comportamento massivo che pure riduce la velocità c=lambda/T di tutte le onde elettromagnetiche quando sono pura energia.

Non è il caso -qui- di ripetere i molti articoli di cui tratto la teoria deterministica detta k_Fermat, e metterò solo un link al mio blog:

Einstein’s Theory of General Relativity: reverse engineering [k_Fermat solution]
https://6viola.wordpress.com/2018/06/21/einsteins-theory-of-general-relativity-reverse-engineering-k_fermat-solution/

Un testo di tesi di Laurea per approfondire l’argomento secondo Copenaghen:

http://cdlfbari.cloud.ba.infn.it/wp-content/uploads/file-manager/CIF/Magistrale/Tesi%20di%20laurea/12-13-CAPUTO%20Claudio.pdf

Questa voce è stata pubblicata in SCIENZA. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...