In relatività generale, nel calcolo della metrica che descrive la curvatura dello spazio-tempo, generata da una certa distribuzione di massa- energia, si tiene conto della materia oscura e dell’ energia oscura?
Commenti
-
Paul Avril la penultima e è congiunzione, vero? non accentata, giusto?Nascondi o segnala
-
Nascondi o segnala
-
Paul Avril pregoNascondi o segnala
-
-
Nascondi o segnala
-
Giuseppe Torrisi No, non se ne tiene conto. Questo da luogo ad una discrepanza fra quanto previsto e quanto osservato a livello di distribuzione di materia nelle galassie.Nascondi o segnala
-
Pasquale Tufano secondo la matematica usata da Einstein: NO.Modifica o elimina questo commento
-
Domenico Annunziata
Pasquale Tufano Quindi, se se ne tenesse conto, considerato che in base alla stessa RG, la materia ordinaria rappresenta appena il 5% della massa-energia dell’universo, le equazioni di campo prevederebbero, a livello cosmico, uno scenario completamente diverso. Credo che qualcosa non torna. Cosa ne pensate?
Nascondi o segnala -
Pasquale Tufano penso che la matematica di Einstein è inadeguata a descrivere dentro un BH a massa distribuita quale è il nostro universo bolla. Tuttavia una descrizione del nostro universo è possibile grazie alla teoria di Gauss.Modifica o elimina questo commento
-
Paolo Salucci Domenico Annunziata se ne tiene conto leggi qualunque libro (semplificato) di cosmologia. L’espansione dell’universo e l’evoluzione delle perturbazione sono studiate in sistema GR con dark matter e dark energy. Nessuno proibisce di usare un diverso frame , ma poi se la deve vedere con le osservazioni….Nascondi o segnala
Scrivi una risposta… -
-
Christian Corda No, ma in relatività generale il principio di equivalenza ti rende l’energia totale dipendente dalle coordinate. Quindi non ha senso parlare di materia oscura ed energia oscura in quanto potrebbero semplicemente essere dei frames artifacts. Sono problemi che riguardano la gravità newtoniana.Nascondi o segnalaNascondi 16 risposte
-
Domenico Annunziata
Christian Corda “Potrebbero essere dei frames artifacts. Sono problemi che riguardano la gravità newtoniana”. Quindi i relativisti semplicemente possono ignorare il problema, come tanti altri?
Nascondi o segnala -
Christian Corda Domenico Annunziata, no, devono dimostrare che sono dei frames artifacts. Per la dark energy c’è chi ci è già riuscito, per la dark matter è più complicato e poi si va contro vari esperimenti di ricerca ed investimenti di svariati milioni di euro.Nascondi o segnala
-
Domenico Annunziata
Christian Corda Per la dark matter perché non hai voluto esprimere un parere sul mio modello di materia oscura?
Nascondi o segnala -
Christian Corda Domenico Annunziata, perché tu dici che la RG è sbagliata, e chi dice così io lo lascio perdere per default. Niente di personale, eh.Nascondi o segnala
-
Domenico Annunziata
Christian Corda Allora perché immancabilmente intervieni sui miei post pubblici? Ti contraddici. Più semplicemente credo che tu non riesca a trovare una risposta negativa da darmi.
Nascondi o segnala -
Christian Corda Domenico Annunziata, intervengo quando parli di RG per chiarire delle questioni.Nascondi o segnala
-
Simone Tentori Cosa sono dei frames artifacts?Nascondi o segnala
-
Christian Corda Simone Tentori , fenomeni apparenti dovuti al sistema di coordinate utilixzato.Nascondi o segnala
-
Simone Tentori La dimostrazione che hai citato dove si può trovare?Nascondi o segnala
-
Christian Corda In un articolo di ricerca uscito qualche anno fa sul Physical Rrview. Ora non ricordo la referenzs esatta.Nascondi o segnala
-
Simone Tentori Grazie milleNascondi o segnala
-
Domenico Annunziata
Christian Corda Si deve dedurre che, nonostante il principio di covarianza, in RG le osservazioni astronomiche dipendono dal particolare sistema di coordinate adottato?
Nascondi o segnala -
Christian Corda Domenico Annunziata, esattamente.Nascondi o segnala
-
Nascondi o segnala
-
Christian Corda Domenico Annunziata, non necessariamente. Se interpreti le osservazioni in maniera corretta le leggi fisiche restano corrette dappertutto. Il fatto che l’energia sia frame dependent non viola nessuna legge fondamentale.Nascondi o segnala
-
Domenico Annunziata
Christian Corda Qual è il modo corretto di interpretare le osservazioni? Secondo te la materia oscura potrebbe non esistere?
Nascondi o segnala
Scrivi una risposta… -
-
Antonio Pirro No, non se ne tiene conto.Nascondi o segnalaNascondi 13 risposte
-
Paolo Salucci se ne tiene, se ne tiene !!Nascondi o segnala
-
Antonio Pirro Ma dove…Nascondi o segnala
-
Paolo Salucci nel tensore T di stress energia xon G=8 pi TNascondi o segnala
-
Antonio Pirro Ma non è vero, non c’entra nulla con la materia oscura.Nascondi o segnala
-
Paolo Salucci Antonio Pirro non dire cav … la materia oscura e’ una componente del tensore stress energia allo stesso modo della materia ordinaria e dei fotoniNascondi o segnala
-
Antonio Pirro Paolo Salucci Solo se imponi tu questo vncolo. Ma non è un’associazione assoluta.Nascondi o segnala
-
Paolo Salucci Antonio Pirro non e’ un vincolo e’ un qualcosa che devi fare se vuoi risolvere le equazioni di Einstein correttamente . A livello cosmologico devi mettere la materia oscura. Sull’energia oscura puoi metterla o nel tensore di stress energia o come curvatura dello spazio tempo (anche se einstein pensava che fossse un errore) . Quando un profesore di cosmologia interviene in gruppo come questo ha ragione al 100% , sappilo !Nascondi o segnala
-
Pasquale Tufano Concordo con Paolo Salucci in merito alla necessità di considerare materia oscura come necessità da cui giustificare per esempio i fenomeni delle cosiddette lenti gravitazionali.
Tuttavia sostengo che in cosmologia si stanno ottenendo i migliori risultati con modelli di fluido dinamica e non utilizzando specificatamente la RG di Einstein.
Ho già detto il perché: fate l’equivalente di un sasso che cade al centro della Terra. Può essere descritto dalle equazioni canoniche di Einstein? NO.
Al più si deve operare un cambio di variabili per spostare la massa del corpo maggiore al centro del sistema, come nel caso di un BH.
Ma nel caso di Einstein non si sta descrivendo la dinamica di 2 corpi uno dentro l’altro, ma distinti.
Ecco perché non si può simulare efficacemente il viaggio di un fotone nel cosmo, mentre lo può fare la matematica di Gauss con una modalità analoga al link infn che segue:
Modifica o elimina questo commento -
Pasquale Tufano quindi la materia oscura non è una fantasia, ma esiste. Il problema è adottare modelli in grado di dare una descrizione che confermi i dati sperimentali non solo quando è localizzata e genera deformazioni nel percorso della luce, (come nel caso delle lenti gravitazionali) ma anche quando non se ne riesce a collocare la sede e però se non ci fosse invaliderebbe (la massa in deficit) ad esempio le orbite dei corpi celesti alla periferia delle galassie.Modifica o elimina questo commento
-
Pasquale Tufano Da ciò non solo io ma anche altri hanno provato a esplorare la ipotesi degli universi bolla, come Everett et altri. https://it.wikipedia.org/wiki/MultiversoModifica o elimina questo commento
-
Modifica o elimina questo commento
-
Pasquale Tufano Se un sasso facesse il cucù detto nell’articolo de infn e cioé non uscisse dal pianeta .. l’esempio sarebbe analogo ad un fotone che non può uscire dal nostro universo bolla, U1, il cui raggio di Schwarzschild renderebbe U1 con una frontiera che il fotone non potrebbe oltrepassare.
Ciò realizzerebbe esattamente ciò che sta fotografando il satellite Planck: e cioé che la luce torna verso il satellite da ogni angolo di osservazione con quasi lo stesso red shift come se sbattesse (la luce) su una cupola che è la frontiera di U1 che si comporta come un BH a massa distribuita. E si può anche verificare quanto dovrebbe essere il raggio di U1 affinché sia un universo bolla di tipo BH a massa distribuita.
Dai miei calcoli (software) il raggio è circa 30 miliardi di anni luce e il percorso totale circa 47 miliardi di anni luce perché noi non siamo esattamente al centro della sfera ma a circa 15 miliardi di anni luce dal centro della bolla.
Il percorso della luce dal centro dell’universo allora è
15 miliardi di anni luce dal centro al satellite
15 miliardi per raggiungere la cupola di reverbero
15 miliardi per tornare verso il satellite
totale 45 miliardi di anni luce.i 2 miliardi che mancano ai 47 miliardi di anni luce ufficiali sono lo spessore dello “specchio” che io chiamo cupola di reverbero.
Dalla simulazione software si vede la luce fermarsi fino a velocità zero e tornare indietro!
Modifica o elimina questo commento -
Pasquale Tufano Sul perché sarebbe avvenuto il Big Bang, inoltre, Penrose ipotizza (ed anche io) lo scontro di 2 black holes.
Nel mio scenario i 2 black holes sono 2 protouniversi (del tipo BH a massa distribuita): il primo protouniverso di materia ed il secondo protouniverso di antimateria.
La collisione ha generato una leggera espansione e poi stabilizzazione dei due universi che hanno avuto collisione come avviene anche per un elettrone che urta un antielettrone e genera -questo scenario- due fotoni di cui uno lo considero un antifotone poiché siamo in presenza di un effetto di entanglement.
Modifica o elimina questo commento
Scrivi una risposta… -
-
Ruggiero Fiorella Michele Campana vorrei ascoltare la sua idea a proposito della tesi del dottor AnnunziataNascondi o segnala
-
Andrea Q Boccia In realtà se ne tiene conto se si vuole affrontare un discorso sulla scala delle galassie e delle strutture a larga scala. L’energia oscura è trattata usando la costante cosmologica introdotta da Einstein mentre per la materia oscura si considera una componente di materia/energia in aggiunta a quella visibile. Se non ne tenessimo conto le simulazioni non riprodurrebbero l’universo che osserviamo. Il problema è che, non conoscendo la vera natura di energia e materia oscura non sappiamo se attribuire i loro effetti ad un qualcosa che c’è ma non vediamo oppure a delle proprietà intrinseche dello spazio-tempo. Nel primo caso la teoria di Einstein sarebbe ancora valida, nel secondo andrebbe corretta opportunamente.Nascondi o segnala
-
Ferrante Raffaele Formato come si fa a calcolare una metrica a partire da una equazione differenziale?Nascondi o segnala
-
Nascondi o segnalaPHYS.ORGCan we ditch dark energy by better understanding general relativity?
Can we ditch dark energy by better understanding general relativity?
-
Gian-Luigi Malchiodi No perché in questo caso è stata ipotizzata per via delle misurazioni effettuate in contrasto con ciò che è teorizzato.Non ho mai studiato queste cose ma è per ciò che ho sentito dire.Nascondi o segnala
-
Nascondi o segnala
-
-
Paolo Salucci Certo che se ne tiene conto !Per esempio nel calcolo dell’espansione dell’universo. Riguardo alla materia oscura , in molti casi il sistema non e’ relativistico e quindi effettivamente e’ un problena Newtoniano. Ma questo solo in certi casi. Per l’evoluzione delle perturbazioni e per esempio se la materia oscura e’ un condensato bosonico occorre la teoria relativistica per studiare i fenomeni.Nascondi o segnala
-
Domenico Annunziata
Paolo Salucci A chi bisogna dar retta? Agli astrofisici che dicono No oppure a quelli che dicono Si? Credo ci sia molta confusione su questo argomento.
Nascondi o segnala -
Paolo Salucci dimmi un astrofisico che dica no alla tua domanda, Christian ha parlato in generale , uno potrebbe non tenerne conto , esistono teorie che lo fanno, tu mi sembra hai chiesto la main stream dove assolutamente si tiene conto.Nascondi o segnala
-
—
fonte su facebook:
https://www.facebook.com/groups/robiemaria/permalink/2235161329935770/