
Luca Braude ha condiviso un post.

Sputnik ItaliaMi piace
Scoprendo l’incredibile velocità delle particelle, gli scienziati hanno ipotizzato che si trattava di un flusso di plasma ultraveloce.

Commenti

Piero Mazzi Questi non hanno capito nulla dell’importanza di gw170817.
Tornino a fare propaganda politica e lascino stare sta roba

Getti che hanno interagito con i detriti formando un grande “bozzolo”, prima di sfrecciare via verso lo spazio interstellare a una velocità apparentemente superluminale: addirittura quattro volte quella della luce – da cui il titolo dell’articolo, “Superluminal motion of a relativistic jet in the neutron-star merger GW170817”. E comunque anche veramente molto vicina – il 97 per cento – a quella della luce.
fonte:
http://www.media.inaf.it/…/gw-170817-getto-di-particelle/

Pasquale Tufano Si noti la evidenza sperimentale di come le onde gravitazionali -sperimentalmente- risultano non perfettamente identiche alla velocità della luce. Ciò pone una domanda su quale forma abbia l’energia che viene trasmessa.
Infatti se fosse solo onda elettromagnetica non avrebbe massa e sarebbe quindi la velocità della luce.
Ma la diminuzione e l’incremento toglie la tassatività che v_max=c.
Secondo la mia teoria se si misura
(1) c=lambda/T=costante.
Ma se si misura secondo
(2) c’=rpunto=[r(t2)-r(t1)]/ds
dove ds è un intervallo di campionamento (temporale) costante
Allora le stesse equazioni di Einstein forniscono prova (nella forma di Fermat indicata da Amadori e Lussardi) che la velocità della luce tende a superare un valore costante con accelerazione maggiore di zero nell’uscire da una stella, quanto più è grande la massa della stella se l’uscita è radiale.
Successivamente la velocità si stabilizza verso un valore asintoticamente costante più è distante dalla stella che ha originato i fotoni.
Quindi non c’è necessità di dividere la velocità in velocità locale e velocità di espansione dello spazio per giustificare i superamenti del valore standard della luce, poiché basta specificare che il metodo di misura sia la (1) oppure la (2).
· Rispondi · · Modificato


· Rispondi · 47 min · Modificato
—
cito:
vGW − vEM, compreso tra −3×10−15 e +7×10−16 volte la velocità della luce.
—
dove
vGW è la onda gravitazionale come velocità (GM=gravitational wave)
vEM è la onda elettromagnetica come velocità (EM=electron magnetic wave)
Pasquale Tufano la dimostrazione è molto semplice e chiunque, come prevede la scienza, può fare ciò. Infatti basta calcolare se un protone può essere emesso da una stella senza ricadere -ad esempio- sul Sole.
Solo modificando il concetto di massa secondo un modello (che io ho proposto) in cui la massa misurata è inferiore fino a scomparire, ciò può avvenire, e proprio grazie alle equazioni di Einstein, come modificate da Amadori e Lussardi, più la modifica k_Fermat che è all’interno della dualità onda particella iniziata da De Broglie, ciò mostra che il modello è predittivo del comportamento reale, nel senso ottenuto dalla misura sperimentale.
Che elettroni possano aumentare la potenza dei laser è già noto euristicamente nella modalità IC (Compton Inverso).
Vi sono numerosi esempi che avvallano la ipotesi che la materia non sia solo massiva o solo energetica ad esempio nella nota a pagina seguente:
—
cito:
—
Nel 1927 Davisson e Germer applicando i risultati teorici di De Broglie al caso di elettroni in moto in un campo elettrico essi pensarono che se agli elettroni in moto è associata una onda, un fascio di elettroni in moto avrebbe dovuto presentare le proprietà di una radiazione; riuscirono a dimostrare ciò sperimentalmente (continua sulla nota 15 in allegato).

· Rispondi · · Modificato
Pasquale Tufano la scienza non è un problema di chi dica corbellerie. Gli scienziati sanno che non è un problema -la scienza- ad personam.
Il metodo scientifico, infatti, richiede prove di modello teorico/matematico e match con le misure sperimentali.
Nel carattere “autocorrettivo” della scienza, come spiegava Popper, è sempre avvenuto che una nuova teoria abbia superato quella precedente:
1) Newton prevedeva per i pianeti un moto su orbita circolare.
2) Keplero su orbita ellittica chiusa.
3) Einstein sosteneva che la teoria della RG descrivesse solo la evoluzione della materia per v < c, e le elissi dei corpi celesti fossero ellissi “aperte”.
4) Tufano (laureato in ingegneria elettronica, avendo realizzato -tra l’altro- la fusione fredda in modo ripetibile e pubblicato la procedura on line affinchè chiunque possa verificare) sosteneva che le equazioni di Einstein possono essere modificate come trovano Amadori (laureato in fisica) e Lussardi (laureato in matematica): e quindi le equazioni originariamente di Einstein descrittive anche del moto orbitale dei fotoni ad esempio nella uscita da un BH.
Il contributo innovativo di Tufano, rispetto alle modifiche di Amadori/Lussardi è la estensione della forma di Fermat (come espressa da Amadori e Lussardi) che va chiamata 0_Fermat, può essere estesa alla forma k_Fermat: che quindi non è valida solo per i fotoni, ma anche per i corpi massivi.
Se quello che ho scritto io fossero corbellerie, non sarà un mio problema, ma di chi abbia le competenze per accorgersene oppure no. Magari qualcuno -fra molti anni- re-inventerà la ruota.
Ma le crepe nel muro del modello standard -già ora- sono evidenti.
Il modello ufficiale non spiega le deviazioni misurate, oggi, con metodi finora NON disponibili precedentemente, in quanto interferometrici e su più postazioni.
· Rispondi · · Modificato
—
TH:
divide le “particelle” in solo massive e solo energetiche.
—
Tale tesi può essere vera, oppure falsa.Se si trovano misure sperimentali che dicono che vi potrebbe essere un interim in cui la energia espulsa dal fenomeno che stiamo commentando (“Superluminal motion of a relativistic jet in the neutron-star merger GW170817”), ciò porta che ciò che è stato misurato può essere solo materia oppure solo energia e non un caso intermedio (secondo il modello standard ignoto nel come mai).Inspiegabile, secondo il modello standard: poiché le oscillazioni sarebbero non solo c- epsilon, ma anche c + epsilon.
· Rispondi · · Modificato
· Rispondi · · Modificato
Christoffel_Symbols [Mathematics]
https://6viola.wordpress.com/…/christoffel_symbols…/

https://www.physicsforums.com/…/christoffel-symbols…/

Pasquale Tufano in merito a chi voglia capire perché la teoria di Gauge possa essere applicata alla ipotesi di Higgs, e dico ipotesi perché quello di Higgs è un bosone e quindi ricade nel modello standard in cui le particelle possono essere solo massive o solo energetiche può consultare il seguente articolo:
New dimensions from gauge-Higgs unification
https://arxiv.org/abs/1702.08161
· Rispondi · Impossibile pubblicare il commento. · Modificato

—
fonte facebook:
https://www.facebook.com/groups/robiemaria/permalink/1777387929046448/
—
aggiornamento 8 settembre 2018:
Pasquale Tufano è una bufala la affermazione che la velocità della luce sia stata superata di 4 volte come afferma Sputnik. (precisazione 20 aprile 2019: andrebbe chiarito il contesto).
MA NON è bufala il fatto che le misure dicano che la velocità della luce sia stata superata. E ne viene fornito anche il range su wikipedia:
—
cito:
Importanza scientifica[modifica | modifica wikitesto]
Questo evento costituisce la prova più forte a sostegno della tesi che vede la collisione di stelle binarie collegata ai lampi gamma corti.[1] Esso ha anche fornito un limite alla differenza che può esservi tra velocità della luce e velocità della gravità (intesa come velocità delle onde gravitazionali, la quale, secondo la teoria della relatività generale, è uguale a quella della luce), con un valore massimo, vGW − vEM, compreso tra −3×10−15 e +7×10−16 volte la velocità della luce
fonte:
https://it.wikipedia.org/wiki/GW170817

https://6viola.wordpress.com/2018/09/10/onda-gravitazionale-gw-170817-software/)
Piero Mazzi veramente io leggendo il paper originale ho capito il contrario, ovvero che la misurazione ha posto vincoli più stringenti alla differenza tra velocità delle onde elettromagnetiche con quelle gravitazionali.
Come dici anche tu hanno verificato che, se questa differenza esiste, adesso sappiamo essere al massimo 3 milionesimi di miliardesimi di volte la velocità della luce
Pasquale Tufano C’è da dire che nel caso che stiamo esaminando non abbiamo un semplice segnale luminoso come potrebbe essere quello proveniente da una stella, ma dei segnali dello scontro di due stelle di neutroni che creano un fenomeno complesso come una onda gravitazionale.
Normalmente si ipotizza (ufficialmente) che il nostro universo sarebbe in espansione e nell’uso della formula di Hubble il fatto che abbiamo v=H0.D > c .. è attribuito alla espansione del cosmo.
secondo i miei studi potrebbe essere invece dipendente dalla deriva in allontanamento tra gli universi, e ciò però porterebbe ad avere grandi superamenti della velocità della luce solo per segnali che provengono da _fuori_ del nostro universo, che invece come dimensioni sarebbe stabile.
Dunque l’articolo originale nel dire quanto segue:
cito:
—
The binary neutron-star merger GW1708171 was accompanied by
radiation across the electromagnetic spectrum2 and localized2 to the
galaxy NGC 4993 at a distance3 of about 41 megaparsecs from Earth.
The radio and X-ray afterglows of GW170817 exhibited delayed
onset4–7, a gradual increase8 in the emission with time (proportional
to t0.8) to a peak about 150 days after the merger event9, followed
by a relatively rapid decline9,10. So far, various models have been
proposed to explain the afterglow emission, including a chokedjet
cocoon4,8,11–13 and a successful-jet cocoon4,8,11–18 (also called
a structured jet). However, the observational data have remained
inconclusive10,15,19,20 as to whether GW170817 launched a successful
relativistic jet. Here we report radio observations using very longbaseline
interferometry. We find that the compact radio source
associated with GW170817 exhibits superluminal apparent
motion between 75 days and 230 days after the merger event. This
measurement breaks the degeneracy between the choked- and
successful-jet cocoon models and indicates that, although the
early-time radio emission was powered by a wide-angle outflow8
(a cocoon), the late-time emission was most probably dominated by
an energetic and narrowly collimated jet (with an opening angle of
less than five degrees) and observed from a viewing angle of about
20 degrees. The imaging of a collimated relativistic outflow
emerging from GW170817 adds substantial weight to the evidence
linking binary neutron-star mergers and short γ-ray bursts.
Our very long-baseline interferometry (VLBI) observations with
the High Sensitivity Array (HSA)—which consists of the Very Long
Baseline Array (VLBA), the Karl G. Jansky Very Large Array (VLA)
and the Robert C. Byrd Green Bank Telescope (GBT)—75 and 230 days
after the GW170817 merger event (mean epochs; see Methods) indicate
that the centroid position of the radio counterpart of GW170817
changed from a right ascension of RA = 13 h 09 min 48.068638(8) s
and declination of dec. = −23° 22′ 53.3909(4)″ to RA = 13 h 09 m
in 48.068831(11) s and dec. = −23° 22′ 53.3907(4)″ between these
epochs (1σ uncertainties in the last digits are given in parentheses).
This implies an positional offset between the two observations of
2.67 ± 0.19 ± 0.21 mas in RA and 0.2 ± 0.6 ± 0.7 mas in dec. (1σ
uncertainties; statistical and systematic, respectively; see Methods).
This corresponds to a mean apparent velocity of the source of the radio
counterpart along the plane of the sky of
vvvvvvvvvvvvvvv
βapp = 4.1 ± 0.5,
^^^^^^^^^^^^
where βapp
is in units of the speed of light, c (1σ, including the uncertainty in the
source distance).
—
Se si legge la parte evidenziata, noto che
βapp=v/c=circa 4
sta dicendo che v misurata (apparente) è 4 volte la velocità della luce come sostenuto da sputniknews.
Metterò questa pagina in allegato per chi voglia controllare. Ma va detto subito che necessita anche qui separare il concetto di espansione dello spazio da capacità di un fotone di muoversi per velocità sua.
Normalmente per le stelle lontane, come ho già detto, si usa dire comoving distance la velocità totale e si suddivide la velocità propria da quella dello spazio:
cito da wiki:
https://en.wikipedia.org/wiki/Comoving_and_proper_distances
—
If one divides a change in proper distance by the interval of cosmological time where the change was measured (or takes the derivative of proper distance with respect to cosmological time) and calls this a “velocity”, then the resulting “velocities” of galaxies or quasars can be above the speed of light, c. This apparent superluminal expansion is not in conflict with special or general relativity, and is a consequence of the particular definitions used in physical cosmology. Even light itself does not have a “velocity” of c in this sense; the total velocity of any object can be expressed as the sum
v_{tot}=v_{rec}+v_{pec}
where v_{rec} is the recession velocity due to the expansion of the universe (the velocity given by Hubble’s law)
and v_{pec} is the “peculiar velocity” measured by local observers
—
Quindi come dicevo si usa questa suddivisione tra velocità detta anche “peculiare”(pec) & velocità recessione (rec) nell’ipotesi che sia l’universo nella espansione dello spazio a causare il superamento della velocità della luce.
Nel nostro caso, però, grazie alla distorsione di lambda la sorgente con z = 0.008 è molto vicina rispetto ai casi in cui funziona solo la formula di Hubble, e quindi è difficile che la “deriva” sia tra universi o espansione del nostro universo!
Naturalmente nessuno vieta di scorporare le due velocità ed attribuire il surplus a fenomeni di espansione del nostro universo, ma -finora- tali deformazioni si erano viste su fattori di scala molto maggiori e non così prossimi a noi.
Quindi la mia tesi è che le onde gravitazionali non ci stanno dicendo solo che sono quasi uguali alle onde elettromagnetiche.
Ma che potrebbero essere 4 volte superiori
appunto
βapp=v/c=circa 4
Metto solo la parte evidenziata (e non l’articolo completo) per rispetto dei diritti di copyright.
fonte originale (completa):
https://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/PhysRevLett.119.161101
—
fonte facebook:
https://www.facebook.com/groups/robiemaria/permalink/1777494669035774/
—
ultimo aggiornamento:
20 aprile 2019, ore 14.38