-
-
Elvira Piluso Scusate… io sono ignorante….ma potenzialmente brava in questa materia dove a scuola mi distinguevo… vorrei sapere se posso usare questi due libri come autodidatta…o se secondo voi esistono corsi di matematica… per poter fare ripasso generale e imparare anche cose che a scuola possono essere state tralasciate….
Nascondi
Scrivi una risposta… -
Pasquale Tufano 1) si tratta di studiare la teoria della relatività generale di Einstein. Vi sono molte fonti: dalle più elementari, a quelle più avanzate. Suggerisco di studiare per le fonti più avanzate la seguente tesi di Simpson, che entra nel dettaglio di come si calcolano di simboli di Chrisoffel e usa le forme esponenziali come nella figura di Mario Di Stefano.
http://faculty.etsu.edu/gardnerr/math-honors/theses/Simpson-Thesis.pdf
2) in merito alla connessione con le ipotesi di usare 10 dimensioni suggerisco una seconda tesi di laurea al link seguente:
“teorie gravitazionali in extra dimensioni”:
Commento:
E’ vero che servirebbe una “preparazione di base”, ma come per ascoltare musica non necessita essere diplomati al conservatorio ..
così
per parlare di matematica e fisica serve solo la “tolleranza” di amare la verità, poiché se si ama la verità come max bene, ci si può spiegare con il dialogos, e la fisica e la matematica non sono più di elite, ma una capacità di stato relazionale che può divenire anche superiore alla sensazione di bellezza di ascoltare musica ..
—
fonte facebook:
https://www.facebook.com/groups/robiemaria/permalink/1773404919444749/
—
ultimo aggiornamento:
13.07 del 3 settembre 2018
—