Vi sono prove di fenomeni fisici più veloci della luce?

Riccardo Viola ha commentato questo post.

La teoria della Relatività di Einstein ha mostrato come non sia possibile portare un oggetto dotato di massa a velocità superluminali, ossia maggiori di quelle della luce (c=300,000 km/s). A questa velocità possono, e devono, viaggiare le sole particelle prive di massa. Nonostante questo limite invalicabile, e nonostante non vi sia al momento nessuna teoria o evidenza sperimentale che ci permetta di aggirare questo limite per spostarsi o trasmettere informazione a velocità più grandi di c, vi sono alcuni fenomeni che sono, o sembrano superluminali, ossia più veloci della luce. [ 1,002 more word ]

http://www.scientificast.it/…/superluminale-fenomeni-fisic…/

La teoria della Relatività di Einstein ha mostrato come non sia possibile portare un oggetto dotato di massa a velocità superluminali, ossia maggiori di quelle della luce (c=300,000 km/s). A questa velocità possono, e devono, viaggiare le sole particelle…
SCIENTIFICAST.IT
Mi piaceVedi altre reazioni

Commenta

Commenti
Franca Maria De Rossi
Franca Maria De Rossi Il titolo è ERRATO, purtroppo, poichè vuole attirare l’ attenzione delle persone.

Io non amo i giornalisti perchè vogliono attirare l’ attenzione a tutti i costi .

L’ articolo, al contrario, non ha gravi inesattezze ed è decoroso .

***

 

Fabio Marzocca
Fabio Marzocca In genere evito proprio di leggere gli articoli con i titoli “a sensazione”. È una pratica che odio.
Pasquale Tufano
Scrivi una risposta…
 
Franca Maria De Rossi
Franca Maria De Rossi L’espansione dell’universo.

” La Relatività speciale sancisce che nello spazio-tempo nulla si muove più veloce della luce, ma non pone alcun limite all’espansione dello spazio-tempo, descritta dalla Relatività Generale. ”

Questo è ESATTO, la velocità della luce nel vuoto c è il limite massimo della velocità per qualsiasi corpo NELL’ Universo.

Tuttavia l’ Universo stesso può espandersi a qualsiasi velocità e di fatto nel periodo della grande inflazione si è espanso con v > c.

Franca Maria De Rossi
Franca Maria De Rossi La meccanica quantistica

” In particolare il collasso della funzione d’onda. Nel momento in cui effettuo una misura, la funzione di probabilità della particella microscopica ‘collassa’ nello stato che vado a misurare. Se ho un sistema di due particelle, la misura di una particella fa collassare istantaneamente anche la funzione d’onda della seconda particella, anche se si trova all’altro capo della galassia. Questo fenomeno è stato misurato più volte in laboratorio. Non è possibile utilizzarlo per trasmettere informazione, ma potrebbe essere sfruttato in future reti di computer quantistici (qui un articolo sul teletrasporto quantistico e qui una misura recente al riguardo). ”

Questo è ERRATO, poichè nell’ entanglement non viene trasmessa informazione, ed è un collasso non locale della funzione d’ onda. Anche se al momento l’ entanglement e la non località necessitano di una teoria, non vi è stata violazione della velocità della luce

1 risposta
Franca Maria De Rossi
Franca Maria De Rossi L’effetto Cherenkov.

” La luce (e tutte le onde elettromagnetiche) viaggia a c=300,000 km/s nel vuoto. Se si propaga in un mezzo, l’interazione con gli elettroni atomici del materiale che attraversa, la fa rallentare e muovere a velocità v=c/n, dove n è l’indice di rifrazione del mezzo. L’acqua ha n=1.33 e dunque la luce viaggia ‘solo’ a 200,000 km/s. È quindi possibile avere particelle elementari che viaggiano più veloci della luce (rendendo blu l’acqua dei reattori nucleari). Se sono cariche, come elettroni e positroni, esse creano un’onda d’urto elettromagnetica, analoga a quella degli aerei supersonica nell’aria. (qui è spiegato per esteso). Molti rivelatori di particelle e telescopi sfruttano questo principio. ”

Questo è MOLTO ERRATO,

Infatti c è il limite superiore della velocità della luce NEL VUOTO, mentre in un mezzo la velocità della luce nel mezzo è minore di c e di fatto si possono avere particelle elementari che viaggiano più veloci dei fotoni nel mezzo, ma sempre con v < c

Io ho visto l’ effetto Cerenkov nella piscina di rallentamento di un reattore nucleare di ricerca ed è STUPENDO, una luce violetta spolendida

Franca Maria De Rossi
Franca Maria De Rossi La velocità di fase delle onde elettromagnetiche.

” La cresta di un’onda elettromagnetica in certi materiali si può propagare a velocità superiori a quella della luce. Anche in questo caso non vi è trasmissione di segnale, come quella che avviene con le onde radio, dove quella che conta è la velocità di gruppo (ossia della modulazione) delle onde. ”

Anche in questo caso, come nell’ entanglement , non vi è trasmissione di informazione e quindi non vi è violazione di c

Marco Bartalini
Marco Bartalini questa e’ la cosa che ho capito meno.
Pasquale Tufano
Scrivi una risposta…
 
Franca Maria De Rossi
Franca Maria De Rossi Gli effetti Transienti Luminosi o TLE (Transient Luminous Effects).

” Questi rari fenomeni hanno nomi esotici come Sprites ed Elves. Di questi, gli Elves sono un fenomeno globulare che si espande sino a 100 km dove forma un’onda d’urto circolare. Se considerata lungo la circonferenza, l’espansione dell’onda d’urto appare superluminale, ma è solo un effetto ottico. I vari punti della circonferenza che si espande non sono causalmente connessi tra loro, ossia non si possono influenzare a vicenda, dato che l’onda è in realtà quella che si propaga, ad una velocità inferiore a quella della luce, dal centro della sfera in basso. ”

Come ha scritto l’ Autore stesso, l’ espansione sembra superluminale , ma è solo un effetto ottico.

Franca Maria De Rossi
Franca Maria De Rossi Lo spostamento dei jet di galassie.

” Anche in questo caso si tratta di un effetto apparente simile a quello precedente. Il jet è emesso a velocità relativistica ma inferiore a quella della luce. ”

Analogo al caso precedente.

Franca Maria De Rossi
Franca Maria De Rossi Io stessa posso creare un fenomeno superluminalem puntando un laser sufficientemente potente sulla Luna e poi facendolo ruotare di pochi secondi d’ arco.

L’ immagine luminosa del Laser sulla Luna si sposterà a velocità superluminale , ma non vi è violazione di c, poichè non è stata inviata informazione .

Se anche io mi mettessi d’ accordo con un amico che si trova sulla Luna e gli dicessi che quando vedrà spostarsi il laser , allora sarà successo un determinato fatto, NON vi è violazione di c, poichè l’ informazione ( quando vedrai spostarsi il laser , allora sarà successo un determinato fatto ) è stata inviata prima, a velocità luminale,

Franca Maria De Rossi
Franca Maria De Rossi In conclusione, l’ articolo è ben fatto ( eccetto l’ Effetto Cerenkov ) ed è svalorizzato dal titolo inesatto
Daniela Brizzi
Daniela Brizzi Grazie Franca Maria De Rossi per le tue delucidazioni
Giuseppe Matera
Giuseppe Matera Splendida semplicità di esposizione, bravissima Franca Maria De Rossi.
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano il punto, cari amici, è il concetto di velocità.
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano quando si parla di velocità si deve specificare “rispetto a cosa”
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Dire che è vero che la velocità della luce non è superabile nel nostro universo, ma è superabile dall’universo non spiega rispetto a cosa ..
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano La teoria della relatività sia speciale che generale, invece, spiega “rispetto a cosa”: vi sono 2 sistemi
1) locale
2) remoto
dt=dtau/rad(1-v^2/c^2)
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano quindi quando si parla di velocità e quindi di spazio diviso un tempo, è dirimente il sistema di riferimento in osservazione e quello rispetto a cui si osserva
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano del resto è noto che “un corpo non sottoposto a forze esterne si muove di moto rettilineo uniforme e a velocità costante rispetto a ogni sistema inerziale”
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Ora fatevi una domanda .. perché se un corpo può raggiungere la velocità della luce meno una quantità piccola a piacere e in tale status sia lasciato ne suo stato di quite non debba risentire di “forze esterne in grado di accelerarlo”?
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Ed infatti ne risente ed è solo la “tipologia” della forza che fa la differenza (segue la dimostrazione)
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Se il punto di applicazione di una forza è nel nostro universo, e nel nostro universo la max velocità è quella della luce come speriamo mai che dal nostro universo sia applicabile una forza in grado di trascendere il nostro universo? .. quindi è esatto che tale forza non può avere punto di applicazione dal nostro universo (segue)
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano ma se fossimo in grado di applicare una forza non poggiandoci sul nostro universo? .. ne seguirebbe che non vi sarebbe tale limite proprio per la legge del “principio di inerzia” .. https://it.wikipedia.org/wiki/Inerzia

In fisica, in particolare in meccanica, l’inerzia di un corpo è la proprietà che determina la resistenza alle variazioni…
IT.WIKIPEDIA.ORG
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano e ciò giustificherebbe sia la dinamica trans_universo .. e sia la dinamica dentro un universo ..
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Tale forza esiste? .. la troviamo nel 3° principio della dinamica .. poiché nel vuoto è possibile il principio di azione e reazione .. prescindendo di applicare la forza da fuori dell’ente .. e quindi usufruendo di tale forza anche nell’interim di uscita dal nostro universo ..https://it.wikipedia.org/wiki/Principi_della_dinamica

I principi della dinamica sono la base della corrispondente branca della meccanica classica che descrive le relazioni tra il movimento di un corpo e gli enti che lo modificano. All’interno della formalizzazione logico-matematica della meccanica newtoniana essi svolgono il ruolo di assiomi.
IT.WIKIPEDIA.ORG
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Su tale principio si basano i motori a reazione su cui, anche nel vuoto, vengono messi in orbita i satelliti intorno al nostro pianeta ..
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Rimane da rispondere a una domanda: perché nel nostro universo
v < c ?
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Io dico non per cause localiste, ma per cause cosmologiche .. ossia per superare c, nel nostro universo, dovrebbe essere falso il principio di Mach, che invece Einstein riteneva vero .. cosa dice Mach? .. che lo status di ogni ente non dipende solo da cause localiste, ma anche cosmologiche ..
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Il principio di Mach, inoltre, risolve il perché un elettrone non precipita sul nucleo positivo di un atomo di idrogeno .. per farlo -infatti- dovrebbe superare la velocità della luce .. e ciò è impossibile nel nostro universo attingendo energia dal nostro stesso universo in modalità inerziale ..
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano avete mai notato che se mettete tanti metronomi sincronizzati e solo uno desincronizzato quello “dissonante” tende a entrare in sincronia con gli altri? ..
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano questo effetto è simile al principio di Mach in cui ogni ente tende a mettersi in armonia con il suo contesto cosmologico ..
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano lo stesso concetto di tempo si è visto proprio con la teoria dei Einstein che dipende dal sistema inerziale e il sistema inerziale dalla velocità associata
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Perché si osserva un tale legame?
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Perché la “materia pulsa” con un suo clock interno che sincronizza gli eventi alla pulsazione interna a quel sistema
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano tanto più un sistema va veloce rispetto a noi che lo osserviamo e tanto meno invecchia il gemello che ha viaggiato!
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano L’invecchiamento -però- si potrà notare solo se i due gemelli si riuniscono in uno stesso luogo!
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Infatti le due partiture (la vita dei due gemelli) sono entrambe eseguite tutte e complete, ma con un metronomo diverso!
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano ed il metronomo si coordina con la velocità inerziale a cui è associato come sistema localista
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Come abbiamo visto dalla legge di Lorentz, e cioé la seguente
dalta(t)=dalta(tau)/rad(1-v^2/c^2)
esiste anche la possibilità di sapere come scorre il tempo su un sistema remoto che misura il tempo come tau, anziché come t, e calcolare la trasformazione sul tempo e con altre formule simili anche sulle deformazione sulla materia, e sulle dimensioni degli oggetti..
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano .. ma tuttora la teoria di Einstein .. non è ufficialmente noto .. che sia una teoria “localista” e non una teoria “generale” poiché è generale solo nel nostro universo, poiché fissa una velocità max che è vera, ma solo nel nostro universo!
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Difatti, i fisici, riconoscono che può essere v > c fuori del nostro universo, ed in particolare nelle prime fasi di espansione del nostro universo (U1) ..
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano A volte si ricorre alla scienza come una forma dogmatica, di cercare verità certe e perenni, mentre se è vero che non è il Sole che gira intorno alla Terra è anche vero che è solo una approssimazione che sia la Terra a girare intorno al Sole! .. poiché il Sole si muove nel cosmo con la via Lattea e la nostra Galassia si muove in U1 e U1 ha altro fuori di sé ..
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Se vogliamo insistere a guardarci solo l’ombelico io la considero una sindrome di devianza narcisistica e ricerca del dogma di indiscutibilità .. la scienza -invece- ci da gli strumenti per il futuro e correggere gli errori passati quando anche solo siano di approssimazione per insufficiente quantità di informazioni.. basterà stare ai fatti .. e uno dei fatti che testimonia contro Einstein è la velocità delle galassie remote .. rispetto a noi che le osserviamo .. allora .. domandiamoci .. “ma se le galassie “accelerano” non è legittimo domandarsi
1) perché accelerano?
2) un corpo che è in accelerazione non supera la velocità che aveva prima? .. e allora perché non potrebbe superare la velocità della luce?

A queste domande oggi si risponde .. se vi fossero altre galassie oltre quelle visibili e se il macrocosmo fosse più ampio di quello misurato .. il cielo anziché essere nero sarebbe più chiaro .. ed invece è nero e punteggiato marginalmente di stelle!

E NON si riflette -dico io- dei limiti del nostro universo nel potere misurare solo fino al limite dei segnali con v < c (comprese le onde gravitazionali)..

Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Dai miei studi sulle galassie remote, inoltre, si evince che la quantità di info che una galassia remota non va persa perché viene memorizzata la velocità della sorgente sulla lunghezza d’onda del fotone emesso!
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano La scienza ufficiale chiama questo effetto red shift
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Cosa c’entra il red shift su quanto stiamo dicendo? ..
RISPOSTA:
in un sistema isolato non va perso nulla, anche come quantità di informazione!
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Se è vero -come è vero- che la luce prescinde come velocità nel suo moto dalla velocità della sorgente di emissione (ad esempio una stella) dove è andata a finire il principio di causa ed effetto che a modificato qualcosa da qualche parte sul fatto che la stella viaggiasse a velocità v1 anziché v2?
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano RISPOSTA: la velocità della sorgente, nel caso di emissione di un fotone ha cambiato la lunghezza d’onda con cui può essere descritto lo status di un fotone quando si presenta come una onda elettromagnetica ..
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Da ciò può essere “ricostruita” la eziodinamica del moto delle galassie remote .. in crosscorrelazione con altri sistemi di misura come il concetto di “candele standard” associabili a particolare sorgenti luminose e alle caratteristiche della potenza di segnale che danno una indicazione di quanto sia lontana una “candela” dalla diminuzione del segnale percepito ..
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Perché ci dovrebbero interessare argomenti così lontani dal senso comune? 🙂
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano RISPOSTA: ma perché capire quello che sto provando a dire, secondo il mio punto di vista, e di quanto sia fondato, ci darà la possibilità di navigare il cosmos e non pensare che il nostro pianeta sia tutto il mondo .. e ciò cambierà anche il modo di relazionarci senza le paure che non ci sia spazio per tutti e cibo per tutti .. un mondo di pace e di salute e felicità .. auguri a tutti ..
Gianni Gio
Gianni Gio mah..se in Inghilterra guidano a sinistra senza fare frontali..non vedo perchè un giorno non potremmo scoprire che si puo’ superare la luce..senza incidenti..
Franca Maria De Rossi
Franca Maria De Rossi Certo che è possibile che un giorno potremmo scoprire che si puo’ superare la luce, in Fisica non vi è MAI nulla di definitivo.

Tuttavia noi dobbiamo enunciare la Fisica quale essa è oggi, e, al limite, fare congetture sulla possibile evoluzione .

Nascondi 58 risposte
Fabio Marzocca
Fabio Marzocca Tutto ciò che è sconosciuto ha sempre la prerogativa di essere scoperto, prima o poi. Solo Heisenberg ci ha rivelato che c’è qualcosa di “inconoscibile con precisione”, nel suo Principio di Indeterminazione.
Franca Maria De Rossi
Franca Maria De Rossi Certo, perchè gli operatori p e q non commutano
Annamaria Mangione
Annamaria Mangione … anche se sta similitudine.. 🙂 mah.. la definirei ”stravagante analogia”…………
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Fabio Marzocca su Heisenberg .. potrei parlarvi ad libitum 🙂 ma dico solo “è vero ciò che dice Heiseberg se la minima quantità d energia è il fotone” infatti ogni sistema di misura dipende dal quantum minimo e nello studio dei segnali digitali/digitaAltro…
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano e -aggiungo- di come questo limite sia relazionabile (come potenza di rumore) proprio alle dimenisioni di “scala” del quantum min
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Del resto è facilmente comprensibile che se in un righello io -per problemi di vista- vedessi solo i millimetri non sono in grado di vedere se una lunghezza sia mezzo millimetro. Ma se fossi in grado di fare uno zoom, la mia capacità di misura dipenderebbe dallo zoom di ingrandimento di cui sono capace ..
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Ora la misura, ogni misura, qualunque sia la grandezza sotto misura -> dipende dall’interferire con la grandezza sotto misura per “estrarne una aliquota di informazione”!
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Ma se io interferisco tanto da distruggere la grandezza da misurare è differente se il mio agire è “delicato” e non perturba eccessivamente ciò che voglio misurare .. da cui il fattore di scala del “quantum minimo” riveste un interesse di fondazione sulla teoria della misura e sulla “classe” dello strumento di misura come valore minimo misurabile!
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Quindi se io uso i mattoncini del “lego” per creare immagini, la risoluzione della immagine dipenderà dall’ordine di grandezza del mattone minimo che uso, come -nella fotografia- dipenderebbe dalla variazione del pixel nella sua estensione percepita.
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Necessitiamo quindi di una tecnologia subfotonica .. ed in parte ciò si è iniziato a fare proprio grazie all’uso delle cavità risonanti che hanno un effetto di “amplificazione di quanto avviene nella capacità risonante” e quindi hanno la necessità di interferire di meno del quantum fotonico per estrarre informazioni ..
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Anche qui, quindi, abbiamo esplorato anzitutto un limite “psicologico” come nel caso della velocità della luce .. tali limiti “psicologici” entrano con grande forza anche nel significato delle parole che -le parole- di loro, sono anche esse il tentativo di dire “stereotipato” .. quindi quantico ..
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano e quindi invito a studiare la necessità psicologica del perché atomo significhi “indivisibile” .. io penso che già dagli studi degli atomisti greci c’era la necessità di un mattone fondamentale con cui costruire il reale .. e spesso anche nella informatica si parla di “simboli atomici” quando non sia il simbolo associato ad altre stringhe che siano ad un livello più elementare .. http://www.etimo.it/?term=atomo

atomo
ETIMO.IT
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Del resto Heisenberg andò male al suo esame di laurea proprio su uno strumento di misura .. e ciò gli causò una avversione al determinismo con cui era stato esaminato .. fondando -appunto- l’indeterminismo congenito ..
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano A mio avviso, invece, c’è un merito nel tentativo del dire in modo quantico e limitato se non si ha la pretesa di essere definitivi ..
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano questi temi che stiamo brevemente trattando non sono marginali nella scienza! .. da queste considerazioni ed esplorazioni .. nasce il brodo culturale .. in cui si presuppone che le forze della natura siano congenitamente aleatorie e la logica non esista .. e quindi al fattore di scala sub atomico regni il kaos .. oppure no ..
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Si deborda poi nella metafisica aspettandoci tutto ed il contrario di tutto in modo sconnesso e senza la possibilità di potere “misurare” alcun ché se non in modo statistico! ..
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Difatti .. mi veniva porta la obiezione .. nei giorni scorsi .. che sarebbe erroneo domandarsi perché “un elettrone -come ente fisico- non precipiti sul nucleo” perché l’elettrone non occupa alcuna posizione in modo deterministico .. ma solo probabilistico ..
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano E quindi -il senso comune- tende ad appoggiarsi non solo sulla statistica -> ma propriamente sulla aleatorietà come fatto strutturale che non ha una possibilità di discernimento ..
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Tutta la evoluzione dello studio dell’entanglement sta prendendo la impostazione -quindi- della cosiddetta “scuola di Copenaghen” .. che è per l’indeterminismo congenito ..
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Esistono alternative “teoretiche” a tale impostazione?
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Certamente vi è la scuola storica di Laplace, Einstein, et altri .. ma oggi sono considerate vetuste ed inapplicabili .. anzi .. sulla proposta di incompletezza del paradosso proposto da Einstein et altri sulla quantistica si allude alla fondazione della impostazione di Copenaghen come scienza con maggiori riscontri sperimentali! https://it.wikipedia.org/…/Paradosso_di_Einstein…
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano In realtà, se è vero che l’entanglement viola -apparentemente- la teoria della relatività .. ciò è vero solo se la velocità della luce non sia superabile! 🙂
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano E quindi oggi la scienza e la fisica in particolare si trova ad uno snodo storico per cui
1) da un lato la teoria della relatività ha grandi riscontri: ad esempio sulle onde gravitazionali.
2) da un diverso lato la meccanica quantistica ha un modello che sta ottenendo numerose conferme sulla struttura della materia
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Le due teorie -però- sembrano contraddirsi in numerosi punti a vicenda!
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Viceversa non c’è alcuna contraddizione, poiché non è vera in assoluto né la prima e né la seconda ma ne serve una terza che corregga entrambe 🙂
Annamaria Mangione
Annamaria Mangione Oh my God! Pasquale…. ..sei un treno 🚃

Un treno istruito però Altro…

Fabio Marzocca
Fabio Marzocca Pasquale Tufano ti rispondo solo perchè mi hai taggato nel commento, altrimenti sarei stato cortesemente in silenzio. Dico solo: “Ma perchè tutto ‘sto pippone? Che c’entra con il post?”…
Fabio Marzocca
Fabio Marzocca Ci sono moltissime inesattezze, ma non è questa la sede per discuterne…
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Annamaria Mangione grazie .. secondo me serve una empatia anche per potere discutere di scienza .. molti pensano che parlare di scienza sia ripetere delle “poesie a memoria” .. ed io invece penso che sia semplicemente non avere paura di dire .. lasciandosi però un rigore logico in ciò che si dice ..
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano .. questa mattina alle 5 mi sono dovuto alzare dal letto .. perché (oltre che andare in bagno per i bisogni fisiologici) .. avevo trovato -avevo la impressione- la soluzione del perché Amadori Lussardi _*non*_ scrivono le equazioni complete di Einstein linearizzate su un software e io invece ci sono riuscito e le ho pubblicate e i risultati di quel software mi hanno permesso di graficare l’orbita di Mercurio ..
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano il software di cui stiamo parlando è il seguente ..

foto di Pasquale Tufano.
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano il link di Amadori Lussardi on line è il seguente:http://www.matematicamente.it/appunti/relativita/

Il lavoro di Arrigo Amadori e Luca Lussardi sulla Relatività, un’esposizione divulgativa e allo…
MATEMATICAMENTE.IT
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Amadori è Laureato in fisica, Lussardi in matematica ..
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Lussardi alla pagina seguente dice che la particolarizzazione delle equazioni delle geodetiche di Einstein si trasformano e particolarizzano in quelle della luce alla pagina seguente .. per il principio di Fermat ! .. (lo dice al primo rigo della pagina seguente) ..

foto di Pasquale Tufano.
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Come ti dicevo Fermat c’entra poco con la nostra storia .. basterebbe leggere il link seguente ..https://it.wikipedia.org/wiki/Principio_di_Fermat

Per un sistema scleronomo isolato (si dice scleronomo un sistema in cui tutti i vincoli sono…
IT.WIKIPEDIA.ORG
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano .. qui -invece- sono spiegati gli studi di Fermat sulla luce in modo più terra terra 🙂 http://fisiclandia.blogspot.it/…/il-principio-di-fermat…

Dalla figura si evince che se un’onda colpisce  la superficie di separazione di due mezzi diversi e…
FISICLANDIA.BLOGSPOT.COM
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Ebbene lo dico nel modo più semplice che mi riesce .. tpunto sia la derivata in ds citata nel software .. quanto vale tpunto come linea di tendenza man mano che la velocità del corpo sotto osservazione aumenta ad esempio dalla velocità di Mercurio (il pianeta) a quella della luce? .. aumenta o diminuisce?
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Qualcuno su una pagina web di 39 mila membri è in grado di dirlo? 🙂
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano basterà studiare (vi sto dando la soluzione) la relazione d(t)=d(tau)*1/rad(1-v^2/c^2)
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano E’ noto -ai fisici- infatti che il tempo scorre più lentamente su chi osserva Mercurio .. e noi misuriamo il tempo secondo “t” e su Mercurio si misurerebbe il tempo secondo “tau” ..
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano I valori sono molto simili dei due cronometri, poiché Mercurio (in afelio, cioé quando è più distante dal Sole) viaggia a circa 38,860 km/s come si vede dal link seguente ..https://it.wikipedia.org/wiki/Mercurio_(astronomia)
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano ma -dunque- d(t)/d(tau) =gamma è maggiore di 1 e aumenta man mano che la velocità del corpo osservato aumenta! .. come mai -invece- tpunto=derivata di t in ds diminuisce? (tpunto0 si intende la derivata del tempo in dtau in afelio)
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano La dimostrazione matematica di ciò mi ha richiesto 5 pagine di fogli in A4 🙂
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano per intanto vi segnalo il link del mio ultimo articolo in cui avevo già scritto che tpunto0=0.99999999 <1 per un discorso per lo più intuitivo e non ancora completamente formalizzato ..https://6viola.wordpress.com/…/orbit-of-mercury…/ il reciproco è infatti
1/tpunto0=1.000000008 > 1

foto di Pasquale Tufano.
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Ecco il software completo ..

foto di Pasquale Tufano.
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Mi riservo quindi di pubblicare un articolo completo come disse Fermat nell’ultimo teorema di Fermat, prima di morire 🙂se non muoio prima 🙂 e poi vi metterò il link ..
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Ne discende, anticipo, come corollario, (da queste dimostrazioni) che sulla luce non scorre il tempo! .. quindi la luce è immortale 🙂
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano .. ma non per questo il tempo scorre alla stessa maniera in tutti i sistemi anche con lo stesso ente (nel nostro caso il fotone)! .. infatti noi vediamo che la luce impiega un tempo per muoversi alla velocità della luce! ..

foto di Pasquale Tufano.
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano l’articolo associato, sul mio blog, ha il link seguente .. e la orbita indicata è il passaggio della luce (di un solo fotone) quando passa a 3 rg da un buco nero di raggio rg, con la massa della Terra tutta concentrata in rg .. Altro…

foto di Pasquale Tufano.
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano ora la domanda .. nasce spontanea .. supponiamo che sulla luce .. non scorra il tempo .. come fa -allora- la luce a cambiare di “status” in un contesto?
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano se fosse “senza tempo” non sarebbe senza cambiamenti?
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano In realtà la luce cambia .. per ragioni esterne a se stessa! .. infatti -ad esempio- si memorizza su un fotone la lunghezza d’onda associata alla stella che lo ha emesso! (detto effetto red shift)
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano inoltre la luce ci mostra un suo epifenomeno che è la sola energia .. ma tale energia ha memorizzato la causa di innesco come e=m0*c^2 .. e quindi -indirettamente- ha memorizzato la massa (m0) da cui proviene !
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano ancora .. la luce risente del mezzo che la luce attraversa! .. e ciò gli cambia la velocità ..
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano ancora .. la luce può essere “assorbita” da un corpo materiale o interagire NONOSTANTE non sia direttamente una massa -la luce- con un elettrone “che ha una massa”(!) .. in modo “elastico” come se fossero entrambe masse (detto effetto Compton) ..https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Compton
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano Da tutto ciò (e altro ancora) si può dire che la luce “si affaccia” sul nostro universo U1 non mostrando la sua completa natura! .. ma solo una parte della sua natura che noi misuriamo per quanto ci è possibile in U1 ..
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano in filosofia tale comportamento è detto “epifenomeno” e Kant (il filosofo tedesco) è stato uno dei massimi pensatori che ci abbia introdotto a questo “concetto” dell’iceberg .. ossia della montagna di ghiaccio che si mostra solo in parte sul pelo dell’Altro…
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano grazie del dialogo e dei Vs commenti 🙂
Pasquale Tufano
Scrivi una risposta…
Gianni Gio
Gianni Gio mi ricordo la prima volta che scrissi un commento sulla relativita’ in questo gruppo :” Einstein prese come riferimento la luce perchè all’epoca era l’unica cosa che aveva sottomano”..bannato 🙂
Annamaria Mangione
Annamaria Mangione Erano altri tempi! Adesso siamo piu’ magnanimi! 🙂
Io Cogio
Io Cogio ehhhh. la verità incalza a tambur battente.
Pasquale Tufano
Scrivi una risposta…
 
Annamaria Mangione
Annamaria Mangione Erano altri tempi! Adesso siamo magnanimi 🙂
Riccardo Viola
Riccardo Viola partì proprio da qui, assumendo come postulato che non lo spazio né il tempo, ma c sia invariante per tutti gli osservatori.
Riccardo Viola
Riccardo Viola http://www.fmboschetto.it/tde/2_1.htm

2.1  I postulati di Einstein
FMBOSCHETTO.IT
Riccardo Viola
Riccardo Viola http://www.scienzaeconoscenza.it/art…/la-teoria-di-lorentz

La Fisica della Relatività: la teoria di Lorentz
SCIENZAECONOSCENZA.IT
Pasquale Tufano
Scrivi una risposta…
 
Questa voce è stata pubblicata in POLITICA. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...