
Daniela Brizzi ha condiviso il post di Scientificast.it.

La teoria della Relatività di Einstein ha mostrato come non sia possibile portare un oggetto dotato di massa a velocità superluminali, ossia maggiori di quelle della luce (c=300,000 km/s). A questa velocità possono, e devono, viaggiare le sole particelle prive di massa. Nonostante questo limite invalicabile, e nonostante non vi sia al momento nessuna teoria o evidenza sperimentale che ci permetta di aggirare questo limite per spostarsi o trasmettere informazione a velocità più grandi di c, vi sono alcuni fenomeni che sono, o sembrano superluminali, ossia più veloci della luce. [ 1,002 more word ]
http://www.scientificast.it/…/superluminale-fenomeni-fisic…/

Commenti
Io non amo i giornalisti perchè vogliono attirare l’ attenzione a tutti i costi .
L’ articolo, al contrario, non ha gravi inesattezze ed è decoroso .

” La Relatività speciale sancisce che nello spazio-tempo nulla si muove più veloce della luce, ma non pone alcun limite all’espansione dello spazio-tempo, descritta dalla Relatività Generale. ”
Questo è ESATTO, la velocità della luce nel vuoto c è il limite massimo della velocità per qualsiasi corpo NELL’ Universo.
Tuttavia l’ Universo stesso può espandersi a qualsiasi velocità e di fatto nel periodo della grande inflazione si è espanso con v > c.
” In particolare il collasso della funzione d’onda. Nel momento in cui effettuo una misura, la funzione di probabilità della particella microscopica ‘collassa’ nello stato che vado a misurare. Se ho un sistema di due particelle, la misura di una particella fa collassare istantaneamente anche la funzione d’onda della seconda particella, anche se si trova all’altro capo della galassia. Questo fenomeno è stato misurato più volte in laboratorio. Non è possibile utilizzarlo per trasmettere informazione, ma potrebbe essere sfruttato in future reti di computer quantistici (qui un articolo sul teletrasporto quantistico e qui una misura recente al riguardo). ”
Questo è ERRATO, poichè nell’ entanglement non viene trasmessa informazione, ed è un collasso non locale della funzione d’ onda. Anche se al momento l’ entanglement e la non località necessitano di una teoria, non vi è stata violazione della velocità della luce
” La luce (e tutte le onde elettromagnetiche) viaggia a c=300,000 km/s nel vuoto. Se si propaga in un mezzo, l’interazione con gli elettroni atomici del materiale che attraversa, la fa rallentare e muovere a velocità v=c/n, dove n è l’indice di rifrazione del mezzo. L’acqua ha n=1.33 e dunque la luce viaggia ‘solo’ a 200,000 km/s. È quindi possibile avere particelle elementari che viaggiano più veloci della luce (rendendo blu l’acqua dei reattori nucleari). Se sono cariche, come elettroni e positroni, esse creano un’onda d’urto elettromagnetica, analoga a quella degli aerei supersonica nell’aria. (qui è spiegato per esteso). Molti rivelatori di particelle e telescopi sfruttano questo principio. ”
Questo è MOLTO ERRATO,
Infatti c è il limite superiore della velocità della luce NEL VUOTO, mentre in un mezzo la velocità della luce nel mezzo è minore di c e di fatto si possono avere particelle elementari che viaggiano più veloci dei fotoni nel mezzo, ma sempre con v < c
Io ho visto l’ effetto Cerenkov nella piscina di rallentamento di un reattore nucleare di ricerca ed è STUPENDO, una luce violetta spolendida
” La cresta di un’onda elettromagnetica in certi materiali si può propagare a velocità superiori a quella della luce. Anche in questo caso non vi è trasmissione di segnale, come quella che avviene con le onde radio, dove quella che conta è la velocità di gruppo (ossia della modulazione) delle onde. ”
Anche in questo caso, come nell’ entanglement , non vi è trasmissione di informazione e quindi non vi è violazione di c

” Questi rari fenomeni hanno nomi esotici come Sprites ed Elves. Di questi, gli Elves sono un fenomeno globulare che si espande sino a 100 km dove forma un’onda d’urto circolare. Se considerata lungo la circonferenza, l’espansione dell’onda d’urto appare superluminale, ma è solo un effetto ottico. I vari punti della circonferenza che si espande non sono causalmente connessi tra loro, ossia non si possono influenzare a vicenda, dato che l’onda è in realtà quella che si propaga, ad una velocità inferiore a quella della luce, dal centro della sfera in basso. ”
Come ha scritto l’ Autore stesso, l’ espansione sembra superluminale , ma è solo un effetto ottico.
” Anche in questo caso si tratta di un effetto apparente simile a quello precedente. Il jet è emesso a velocità relativistica ma inferiore a quella della luce. ”
Analogo al caso precedente.
L’ immagine luminosa del Laser sulla Luna si sposterà a velocità superluminale , ma non vi è violazione di c, poichè non è stata inviata informazione .
Se anche io mi mettessi d’ accordo con un amico che si trova sulla Luna e gli dicessi che quando vedrà spostarsi il laser , allora sarà successo un determinato fatto, NON vi è violazione di c, poichè l’ informazione ( quando vedrai spostarsi il laser , allora sarà successo un determinato fatto ) è stata inviata prima, a velocità luminale,

1) locale
2) remoto
dt=dtau/rad(1-v^2/c^2)

v < c ?
dalta(t)=dalta(tau)/rad(1-v^2/c^2)
esiste anche la possibilità di sapere come scorre il tempo su un sistema remoto che misura il tempo come tau, anziché come t, e calcolare la trasformazione sul tempo e con altre formule simili anche sulle deformazione sulla materia, e sulle dimensioni degli oggetti..
1) perché accelerano?
2) un corpo che è in accelerazione non supera la velocità che aveva prima? .. e allora perché non potrebbe superare la velocità della luce?
A queste domande oggi si risponde .. se vi fossero altre galassie oltre quelle visibili e se il macrocosmo fosse più ampio di quello misurato .. il cielo anziché essere nero sarebbe più chiaro .. ed invece è nero e punteggiato marginalmente di stelle!
E NON si riflette -dico io- dei limiti del nostro universo nel potere misurare solo fino al limite dei segnali con v < c (comprese le onde gravitazionali)..
RISPOSTA:
in un sistema isolato non va perso nulla, anche come quantità di informazione!
Tuttavia noi dobbiamo enunciare la Fisica quale essa è oggi, e, al limite, fare congetture sulla possibile evoluzione .

1) da un lato la teoria della relatività ha grandi riscontri: ad esempio sulle onde gravitazionali.
2) da un diverso lato la meccanica quantistica ha un modello che sta ottenendo numerose conferme sulla struttura della materia


Un treno istruito però ☺ …Altro…




1/tpunto0=1.000000008 > 1





