TREDICENNE POTREBBE CAMBIARE IL MONDO?

Mi piace

Mi piace

Love

Ahah

Wow

Sigh

Grrr

Commenta

Commenti
Pasquale Tufano
Pasquale Tufano è folklore ..

è folklore confondere la descrizione di un qualunque fenomeno fisico per fare vedere che si accendono delle “lucette” .. con la precisa descrizione di un fenomeno fisico ..

il punto dirimente è se il processo per estrarre energia consuma più energia di quella estratta! .. si chiama “bilancio energetico”

su Tesla: la sua vita è fatta di luci ed ombre .. pochi sanno che copiò i brevetti dell’invenzione di Galileo Ferraris sul motore trifase .. ma detto ciò le sue ricerche sull’elettromagnetismo -oggi- sono state segretate dal governo USA .. e questo mi pare abbastanza per dire che non era uno qualunque .. se volete una biografia di Tesla .. eccone una .. https://it.wikipedia.org/wiki/Nikola_Tesla

interessante questo passaggio dal link wiki precedente:


Lo scienziato affermò inoltre che:
« Io continuo a ritenere che lo spazio non possa essere curvo, per il semplice fatto che esso non può avere proprietà. Sarebbe come affermare che Dio abbia delle proprietà. Egli ha solo attributi di nostra invenzione. Di proprietà si può parlare solo per la materia che riempie lo spazio. Dire che in presenza di corpi enormi lo spazio diventa curvo è equivalente ad affermare che qualcosa possa agire secondo nulla. Io mi rifiuto di sottoscrivere un simile modo di vedere.[55] »

sul punto citato io la penso così:
<< non è lo spazio vuoto che si incurva ma il campo gravitazionale che lo altera>> Emoticon smile

e lo altera se tale vuoto è interagente -quindi- sia con la massa principale, M, che con la massa secondaria, m, secondo ciò che già scriveva Newton:
F=GmM/r^2

Einstein fallisce quando estrapola una teoria infinitesimale in merito ad una distribuzione prevalentemente quantica della materia/energia anche al livello sub atomico ..

il fallimento non è drammatico, ma solo fornisce una misura non accurata di cosa succede in uno spazio alterato da un campo ..

NON è lo spazio che si incurva, quindi, poiché ciò sarebbe la estrapolazione di materia descrivibile fino agli infinitesimi ..

ma è il campo che incurva le interazione tra gli enti !

Faccio un esempio di come ciò che dico io sia diverso da ciò che sostiene Einstein con le geodetiche ..
1) Einstein sostiene che si ha una velocità di fuga da una stella o da un pianeta e la relativa formula sia la seguente:
vf=rad(2GM/r)
https://it.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3%A0_di_fuga

2) ma se è vero che una velocità (di fuga) sia in grado di staccare un ente (ad esempio un atomo di H) dalla gravità di un pianeta, purché il (raggio, vf, M) siano grandezze portate allo stato limite, ciò non cancella che tra due masse la gravità (la forza di gravità) non va MAI a zero secondo la formula seguente:
F=GmM/r^2

Quindi non è possibile che un fotone che ha massa zero sia fermato da un buco nero, se non si spiega su che tipo di forza si ipotizza l’azione di “frenata” del fotone!

Si dice che poiché la velocità di fuga vale anche per massa zero .. allora .. vale anche per la luce .. poiché è lo spazio che impone a qualsiasi ente (anche privo di massa) di muoversi come vorrebbe ..

ma a rigore della logica -come dicevo- lo spazio non impone un fico secco .. ma è il *CAMPO* -in questo caso gravitazionale- a imporre le sue leggi! .. un campo -ad esempio- elettromagnetico .. ne avrebbe imposte altre ..

siamo -dunque- dentro un ENIGMA! .. un enigma che non è da banalizzare! .. e di cui io penso di avere trovato la soluzione .. se qualcuno ha la pazienza di leggere il seguito (continua) ..

Pasquale Tufano
Pasquale Tufano .. provate a pensare -per pura ipotesi di speculazione- che i fotoni abbiano una massa che non ha le caratteristiche di una massa ordinaria .. poiché può essere vista come la massa che *avevano* prima di convertirsi in luce! .. e quindi cioé e=m0*c^2

Tale tipo di massa è detta in letteratura “massa equivalente” ed è la seguente: m0=e/c^2

Cosa succede ad una onda elettromagnetica (come la luce) che tende a sfuggire a un campo gravitazionale di un buco nero? .. non è forse vero che -per l’effetto detto delle lenti gravitazionali- un fascio luminoso che passa vicino a un forte campo gravitazionale cessa il suo moto rettilineo e si incurva?

a cosa corrisponderebbe tale curvatura se non ad una compressione dell’onda elettromagnetica che può essere anche vista come la distribuzione tra un fotone e quello adiacente?

Quindi quando una onda elettromagnetica (pensata ordinariamente priva di massa ordinaria) subisce un campo gravitazionale altera la sua distribuzione della energia elettromagnetica .. e se -poiché materia ed energia sono legate dagli equivalenti e=mc^2- la alterazione della energia (?) .. corrispondesse .. anche una alterazione della “materia equivalente”?

Di tutto questo apparato teoretico non ce ne faremmo nulla se non si possa calcolare che la deformazione tra le pseudo masse (masse equivalenti) altera la lunghezza d’onda lambda ..

e quindi non riuscissimo a trovare di come si altera lambda associata a una massa virtuale .. (nella associata onda elettromagnetica di un fascio di luce) ..

Ebbene a mio avviso la F=GmM/r^2 funziona anche sostituendo le masse virtuali usate come se fossero masse reali! .. la trattazione completa secondo le masse calcolate con il metodo di De Broglie sono al link seguente .. (che è il mio articolo completo) .. https://6viola.wordpress.com/…/che-sia-la-luce…/

foto di Pasquale Tufano.
Pasquale Tufano
Pasquale Tufanoe si trova che quando la lambda diminuisce la massa equivalente è maggiore e quindi è come se tra un fotone e quello adiacente vi sia maggiore forza tra una massa equivalente (fotonica) e quella subito dopo in un fascio di luce .. ed esattamente calcolando le alterazioni di frequenza e le associate variazioni di lambda al variare della forza espressa tra due fotoni che si volesse calcolare con m1=e/c^2 in
F=(G*m1*m1)/r^2 dove ad r va sostituita r=lambda, che è la “lunghezza d’onda” in un onda elettromagnetica con cui si descrive ordinariamente la luce, ma anche tra due “corpuscoli” di luce (fotoni) nella descrizione corpuscolare della luce ..
fonte:
Questa voce è stata pubblicata in POLITICA. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...