Ma i buchi neri non erano neri? [studio e analisi delle recenti misure della NASA]

La Nasa grazie al telescopio spaziale a raggi x NuSTAR ha da poco registrato l’uscita di materia da un buco nero supermassiccio
FANWAVE.IT|DI LUCA PRADERIO
Commenti
Febi Harani

Febi Harani Ma dai……spiegazioni?

Febi Harani

Febi Harani Può sfuggirne qualche cosa? Di quella intensità

Maria M. Miglietti

Maria M. Miglietti Se il Buco Nero è supermassivo, la forza gravitazionale ( usando un linguaggio classico ) in prossimità dell’ Orizzonte degli Eventi è ridotta ad un valore tale che in particolari condizioni oggetti contenuti nel Buco Nero possono superare l’ Orizzonte stesso e sfuggire quindi al Buco Nero.

In linguaggio relativistico parlerà di curvatura dello Spazio – Tempo e non di forza gravitazionale

Maria M. Miglietti

Maria M. Miglietti Vi sono inoltre le zone di instabilità di Cauchy , in prossimità dell’ Orizzonte degli Eventi

Ora Viola

Ora Viola Nel bel mezzo del fronte degli eventi come apparirebbe il panorama cincostante?

Ora Viola

Ora Viola Probabilmente l’universo cosi come lo vediamo è un orizzonte degli eventi con un suo trascorrere del tempo che è diverso dall’osservatore esterno e lo spazio si comporta allo stesso modo diventa infinito essendoci dentro e delimitato osservandolo dall’esterno quindi avvicinandosi a un orizzonte degli eventi non c’è ne accorgeremo avendo un adeguamento progressivo del tempo spazio, si vedrebbero delle differenze solo guardando dall’esterno, essendo all’interno di un orizzonte degli eventi si presenterebbe come vediamo ora l’universo che altro non è che un orizzonte degli eventi di un buco nero.

Maria M. Miglietti

Maria M. Miglietti Ora Viola, ” Nel bel mezzo del fronte degli eventi come apparirebbe il panorama circostante? “

L’ orizzonte degli eventi è un oggetto puramente matematico, senza una realtà fisica, quindi un oggetto fisico, ad esempio un’ astronave, che oltrepassasse l’ orizzonte degli eventi non avvertirebbe nulla nel momentro in cui avviene tale passaggio.

Tuttavia il passaggio stesso è rilevabile da tantissimi fenomeni che indicano indirettamente che tale passaggio è avvenuto.

Se l’ astronave sta muovendovi VERSO il centro del buco nero, appena oltrepassato l’ orizzonre degli eventi, dovrà misurare la temperatura del Buco Nero utilizzando la forza di gravità esistente all’ orizzonte degli eventi, mentre noterà che lo ccordinate spaziali e temporali sono state scambiate tra loro.

Maria M. Miglietti

Maria M. Miglietti Ora Viola, tuttavia la tua domanda è più precisa e quindi più interessante , ” Nel bel mezzo del fronte degli eventi come apparirebbe il panorama cincostante? “

Sia un’ astronave che sfruttando le caratteristiche di un buco nero ultramassivo abbia raggiunto l’ orizzonte degli eventi nella direzione opposta al centro del Buco Nero e quindi stia uscendo fdl Buco Nero stesso.

All’ orizzonte degli eventi gli osservatori a bordo dell’ astronave non noterebbero nulla , poichè appunto l’ orizzonte è un oggetto matematico.

Tuttavia potrebbero notare che sono sull’ orizzonte degli eventi in modo indiretto, ad esempio catturando lev particelle elementari dell’ evaporazione di Hawking presenti in prossimità dell’ orizzonte e notando che prima dell’ orizzonte le particelle elementari che incontrano , che si trovano DENTRO il Buco Nero, sono in un particolare stato quantistico, detto STATO MISTO , mentre subito dopo l’ orizzonte le particelle elementari che incontrano , che si trovano FUORI del Buco Nero, sono in un altro stato quantistico, detto STATO PURO.

Mauro Amonti

Mauro Amonti non dal centro

Marturano Simone

Marturano Simone Se è uscito si vede che non si trovava bene

Fulvio Schiavone

Fulvio Schiavone sarà lo spirito santo…..

Alessandro Cadoni

Alessandro Cadoni GALLYFREY E’ TORNATA!

Pasquale Tufano

Pasquale Tufano il problema è che gli oggetti reali non sono descritti dai modelli ideali in modo esatto ..

Pasquale Tufano

Pasquale Tufano la illusione che una stella super massiccia sia solo una sorta di aspirapolvere è contro la fisica .. che invece ipotizza che vi sia sempre una ragione perché la materia si comporti come si comporta ..

Pasquale Tufano

Pasquale Tufano è lapalissiano che un corpo che abbia grande gravità attiri altri corpi .. e quindi aumenti la densità a causa della maggiore gravitazione ..

Pasquale Tufano

Pasquale Tufano è invece illogico che se la gravitazione arriva fino a fare fondere gli atomi questa energia non trovi il modo naturale di accendere le stelle .. ed infatti le stelle sono accese! Emoticon smile

Pasquale Tufano

Pasquale Tufano il fatto poi che anche la luce tenderebbe a non potere sfuggire alla forza gravitazionale quando la gravitazione superi un limite critico è legittimo solo se la gravitazione fosse costante! .. ma la gravitazione in una stella nera, così io preferisco chiamare il buco nero, è un fatto dinamico ed in continua mutagenesi, e quindi in aumento ..

Pasquale Tufano

Pasquale Tufano dove andrebbe a finire la energia che dalla massa si trasformi in energia secondo e=mc^2 ? .. quindi una stella principalmente nera .. emette -mi sembra logico- in TRANSITORI limitati di tempo energia in eccesso che è oltre le capacità della massa della stella di essere trattenuta e riequilibri il sistema ..

Pasquale Tufano

Pasquale Tufano un sistema tipicamente in espansione di massa .. ma non ineluttabilmente impossibilitato ad emettere energia .. visto che la sua capacità di trattenere energia dipende dalla massa e la massa -periodicamente- diminuisce nel suo trasformarsi -per compressione gravitazionale- appunto in energia in eccesso rispetto agli stati di equilibrio precedenti ..

Pasquale Tufano

Pasquale Tufano e ciò non dipende -quindi- dalla indeterminazione di connotazione introdotta da Heisenberg nell’ipotesi di una quantizzazione netta, perfetta, brutale, ma proprio dalla dinamica deterministica del sistema ..

Pasquale Tufano

Pasquale Tufano quindi rispetta il principio logico di causa -> effetto ..

Pasquale Tufano

Pasquale Tufano come è noto io non sono contro la ipotesi di quantizzazione della materia/energia .. perché è meglio descrittiva della materia sub atomica della ipotesi del continuum .. ma sarebbe errato spostare la trattazione probabilistica di esame sub atomico su scala macro .. poiché sul scala macro la fisica misura in modo diretto i fenomeni e non la probabilità che un fenomeno avvenga, magari da un modello statistico ..

Pasquale Tufano

Pasquale Tufano il reale non è quindi “congenitamente” aleatorio .. ma descrivibile ANCHE in modo aleatorio se non si dispone di modelli migliori di un modello probabilistico per la particolare fattispecie di esame ..

Pasquale Tufano

Pasquale Tufano spero -infine- che la osservazione della emissione di radiazioni da un cosiddetto “buco nero” convinca gli scettici che la teoria classica dei buchi neri -> è errata .. almeno perché si _misura_ che emettono radiazioni (anche se non in modo continuo) cvd.

Questa voce è stata pubblicata in POLITICA. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...