TEORIA dei UNIVERSI ADICENTI [studio e discussione su facebook]

Questa si che è una domanda Emoticon grin Rispondervi con esattezza aprirà nuovi orizzonti.
Perché la gravità è così debole, rispetto ad altre forze fondamentali?
Io ‘faccio il tifo ‘per questa ‘risposta’ : perché è assorbita da più universi .

“perché è assorbita da più universi” e poiché vi sono UNIVERSI ADIACENTI
 ***

  • Pasquale Tufano Emoticon smile è lo stesso mio idem sentire ..
    6 h · Mi piace · 2
  • Pasquale Tufano la definirei la gravitazione .. una azione trans-universi .. che secondo Kaku .. dovrebbero dirsi in realtà (considerando 11 dimensioni) multiversi ..
    6 h · Mi piace · 2
  • Marinella Omodei è lo stesso per me …
    6 h · Mi piace · 2
  • Pasquale Tufano http://www.media.inaf.it/2014/03/21/la-versione-di-kaku/

    Quali saranno gli sviluppi teorici più grandi derivanti dalla recente scoperta di BICEP 2? Secondo Michio Kaku,…
    MEDIA.INAF.IT|DI MATTEO DE GIULI
  • Domenico Arcomano La risposta mi sembra coerente..
    6 h · Mi piace · 2
  • Pasquale Tufano cit (dal link sopra):
    <<Esistono tuttavia anche altre teorie, spiega Valenziano, secondo le quali ci sarebbero leggi fisiche non ancora individuate in grado però di render conto sia della relazione tra le costanti fisiche osservate sia della grandezza di quei parametri liberi che oggi ricaviamo sperimentalmente e non possiamo dedurre da nessun principio primo.>>
    6 h · Mi piace · 1
  • Pasquale Tufano e tra queste teorie che i fisici e i matematici cercano .. io dico che esiste la mia teoria che il nostro intero universo ha un “orizzonte degli eventi” dal quale non riusciremo ad uscire se non abilitiamo un nuovo approccio e comprensione di cosa fanno i muoni quando viaggiano a 0,998 c quindi a quasi la velocità della luce .. e del perché qualcosa li potrebbe fermare se -invece- nella fusione del plasma nessuno ferma la materia eccedente alla fusione di deuterio con deuterio e la massa eccedente di quella fusione produce luce che prima era massa .. secondo e=mc^2 (ragione per cui quella luce, tramite la massa eccedente che si trasforma in raggi gamma, porta a che le stelle sono accese!)
  • Pasquale Tufano Cari amici, ma se è stato _dimostrato_ che le galassie sono in accelerazione .. qualcuno mi può spiegare dove andrebbero le galassie che si approssimino alla velocità della luce?
    6 h · Mi piace · 2
  • Pasquale Tufano .. sono il 90% della massa/energia che si osserva cosmologicamente per le deformazioni gravitazionali che oggi vengono imputate alla “materia ed energia detta oscura” ..
    6 h · Mi piace · 1
  • Pasquale Tufano la mia risposta .. per chi fosse interessato alla mia idea .. è che le galassie che si approssimano alla velocità della luce .. creano un nuovo multiverso .. un multiverso che viaggia a v > c che però noi (dalla nostra dimensione) non possiamo vedere perché nulla sfugge dalla nostra dimensione alla capacità di misurare se non fino alla velocità della luce! ..
    6 h · Mi piace · 1
  • Pasquale Tufano Le stesse equazioni di Lorentz mostrano come sia possibile una massa che della nostra dimensione è solo rappresentabile in modo “immaginario” (appunto con i numeri immaginari) e con la associata teoria dei tachioni .. (dicesi tachioni gli enti in grado di viaggiare a v > c, leggasi la freccia v maggiore di c, dove c è la velocità della luce).
  • Pasquale Tufano E’ chiaro -altresì- che le persone che abbiano delle nuove teorie sono considerati dei pazzi, o persone che non hanno studi di matematica, fisica, etc .. finché le misure sperimentali non confermino la nuova teoria ..
  • Pasquale Tufano Per confermare questa nuova teoria la mia idea è di creare una sonda in grado di essere accelerata per circa un anno di tempo alla accelerazione idem di quella sul nostro pianeta in modo tale che se la sonda fosse abitata (ma i primi esperimenti andrebbero senza umani) si potesse verificare se raggiunta la velocità della luce si possa andare oltre ..
    6 h · Mi piace · 1
  • Bruno Evangelista Risposta condivisibile anche senza scomodare più universi Emoticon smile
    C’è tanta di quella materia ed energia ‘oscura’ nel nostro universo, delle quali sappiamo quasi niente e che nascondono le risposte che cerchiamo, forza di gravità debole compresa Emoticon smile
  • Pasquale Tufano le difficoltà di ingegneria sono nel disporre di una fonte di energia e un motore in grado di convertire questa energia in accelerazione .. e proprio giorni fa ho visto nella mia mente come si potrebbe fare questo motore .. e poi involontariamente ho trovato navigando su face book (senza cercare di motori ma semplicemente con surf, che come in Harry Potter che racconta al folletto che la spada del Grifon D’oro “si è manifestata senza essere stata invocata .. la spada è venuta a me”) .. ho trovato -quindi-il seguente link .. in cui la NASA sta costruendo un motore a controllo del plasma ..http://www.tomshw.it/…/motori-al-plasma-la-nasa-stacca…

  • Pasquale Tufano Infine una nota per gli scettici: è vero che in laboratorio non si riescono ad accelerare le particelle sub atomiche a v > c .. ma ciò dipende dal fatto che lo facciamo dal laboratorio .. è come pretendere di andare sulla Luna .. lanciati da una fionda anziché progettare dei motori _solidali_ con il veicolo che deve viaggiare!
  • Pasquale Tufano La posizione del sistema che imprime le forze al veicolo spaziale è DIRIMENTE! .. si consideri che cambiare di posizione di un sistema di misura è detto in fisica “sistema inerziale associato alla misura” .. ora se persino la misura del tempo cambia quando cambia la posizione del sistema inerziale associato alla misura .. perché non dovrebbe essere DIRIMENTE la posizione del sistema che accelera il veicolo?
  • Pasquale Tufano Si noti che questo è detto nello studio del paradosso dei gemelli e se ne hanno sulla misura del tempo migliaia di conferme _sperimentali_ .. ne cito una delle prove che a me risultano più chiare:
    se si prendono due orologi detti “atomici” perché si basano sulle pulsazioni a livello atomico di un quarzo stabilizzato e che consentono che i due orologi segnino la stessa ora con grande precisione .. e si osservano le cifre si vede che procedono in parallelo senza errori o slittamenti durante il periodo di una giornata .. ma se uno dei due orologi gemelli si mette su un aereo e si fa viaggiare anche a velocità costante, anche in presenza che non vi siano accelerazioni significative, o che siano trascurabili, già la teoria della relatività ristretta ci dice tramite le trasformate scritte da Lorentz che “il gemello orologio che ha viaggiato tornerà più giovane se confrontato con l’orologio rimasto sul pianeta!” .. lo vedete allora che la posizione da dove si eseguono le misure cambia le cose sulla fisica del reale?
  • Pasquale Tufano Vi vorrei regalare cosa vedono io .. del *perché* la materia si comporta in modo così strambo Emoticon smile ossia che misurando il tempo da un posto che viaggia a velocità costante diverso la stessa successione di eventi viene svolta in un tempo diverso ..
    6 h · Mi piace · 1
  • Pasquale Tufano Robi Robieale Iso ha lo stesso -ad esempio- mio idem sentire perché -> il *perché* è nel sentire la esecuzione di uno spartito musicale (e Robi Robieale Iso è musicista, anche io lo sono stato, iscritto alla SIAE come compositore, per chi stia scrivendo la mia biografia Emoticon smile ) ora i musicisti sanno che si possono suonare le stesse note di uno stesso sparito ma il tempo complessivo dipende dalla velocità del metronomo: quello che fa tic tac con una asticella ..
  • Pasquale Tufano Quindi la materia “pulsa” come un metronomo associato alla velocità a cui sta viaggiando .. e ciò che facciamo.. magari le stesse azioni e la nostra vita .. dura sempre max 120 anni, ma se torniamo sul pianeta terra siamo più giovani di chi è rimasto sul pianeta terra perché i due metronomi avevano un tic tac (un clock si dice nella informatica, o ingegneria del digitale) DIVERSO .. la materia è viva e ha un cuore che batte non alla stessa maniera .. come nel cuore umano .. il timing dipende dalla velocità del sangue .. così dal sasso alla galassia .. il timing (la misura del tempo) dipende dalla velocità a cui viaggia la materia/energia ..
  • Pasquale Tufano Luisella Gervasoni in effetti ho provare a dire sull’argomento pensando a voi .. che anche se non intervenite mi permettete di riflettere a provare a spiegare le cose in modo semplice .. ed in questo modo anche io mi capisco meglio quando parlo Emoticon smile
    fonte:
Questa voce è stata pubblicata in POLITICA. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...