che significato date, visto che siamo in un gruppo di MQ e di filosofia e di cose varie, al termine “trascendenza”?
-
Piace a Cinzia Gozzi.
-
Cinzia Gozzi oltre il tangibile e il ‘misurabile’
-
Franco Ferrari uhm, un buon punto di partenza
-
Olgamaria Ferri Andare oltre
-
Guido Martinoli Il duale dell’immanenza che è la sola dimansione descrivibile e cioè osservabile, temporale elo spaziale.
-
Pasquale Tufano trascendere la fisica = metafisica
-
Franco Ferrari e con Husserl come la mettiamo?
-
Aldo Spanò Franco Ferrari, è piacevole che tu abbia ricordato che è un gruppo di MQ…
-
Pasquale Tufano cit:
Negli anni successivi alla pubblicazione della sua opera principale, le Logische Untersuchungen Ricerche logiche (prima ediz. 1900 – 1901), Husserl fece alcune scoperte essenziali per la fenomenologia, che lo portarono alla distinzione tra l'”atto mentale” (noesis) ed il “fenomeno” a cui tale atto è diretto (noema), ed al nuovo metodo della riduzione transcendentale. Questa procedura è anche chiamata epoché (può essere anche indicata come solipsismo metodologico), e somiglia a certi esperimenti mentali di Hobbes e Cartesio. La conoscenza di essenze, o idee pure, sarebbe possibile solo eliminando tutte le assunzioni riguardo all’esistenza del mondo come esterno ed indipendente. L’egologia è il punto finale dell’epoché, l’ego assoluto, al quale si approda quando viene eliminato ogni rinvio ad altre soggettività o oggettività trascendenti[11].
Queste nuove scoperte furono preannunciate in un articolo programmatico, “La filosofia come scienza rigorosa” del 1911[12], e formarono la base delle Idee del 1913.[13] Questo motivò Husserl ad intraprendere una seconda edizione delle Ricerche logiche.
Dalle Idee in poi Husserl si concentrò sempre più sulle strutture ideali ed essenziali della coscienza. Volendo escludere ipotesi sull’esistenza di oggetti esterni, utilizzò il metodo di riduzione fenomenologica per eliminarli. Ciò che rimane è l’ego trascendentale, opposto all’ego empirico, concreto nel qui ed ora. Ora la fenomenologia trascendentale è lo studio delle strutture essenziali che rimangono rivelate nella coscienza pura: in pratica questo è lo studio dei noemata.
fonte:
http://it.wikipedia.org/wiki/Edmund_HusserlEdmund Gustav Albrecht Husserl in tedesco [ˈhʊsɐl], (Prostějov, 8 aprile 1859 – Friburgo in Brisgovia, 26 aprile…IT.WIKIPEDIA.ORG -
Pasquale Tufano da esperto in teoria dei modelli, il mio parere è il seguente:
C’è difficoltà a porsi fuori della “fisica” perché normalmente non è noto che il modello è una astrazione e la fisica è tale solo nella praxis.
Nella scienza ciò diviene il match tra reale investigato con un (1) <*modello*> in continua mutazione per renderlo più fedele riducendo l’errore di fenomenologia & una (2)<*teoria della misura*> che esprima il protocollo con cui la misura sarebbe ripetibile.—fonte:https://www.facebook.com/groups/158657304252860/permalink/631869770264942/