da facebook:
È possibile racchiudere quasi tutta la Me-MMT in un video di 6 minuti? Si, se a parlare è Mike Norman, il capo economista della John Thomas Financial, istituto finanziario di Wall Street. Mike viene da più di 30 anni di esperienza nel trading e nella finanza, da Merril Linch a Credit Suisse e afferma, senza ombra di dubbio, che la Me-MMT è la chiave adeguata per sbloccare la serratura di questa crisi e lo dice su un network mondiale, Russia Today, senza timori. Non che noi avessimo bisogno di prove, ma alcuni di voi si.
Il breve video merita di essere guardato per la padronanza e la semplicità con cui Mike descrive la Me-MMT. Inoltre, è propedeutico saper smontare i falsi miti creati affinché, a noi cittadini, non sfiorasse mai l’idea di pretendere la piena occupazione: “tanto non ci sono i soldi… lo Stato è come una famiglia”.
Poi arriva Mike su Russia Today e spiega che:
Il debito pubblico è un falso mito! (la ME-MMT a Russia Today)
Mike Norman, MMTer, spiega come l’isteria da deficit che attanaglia il mondo sia follia pura. Traduzione e montaggio a cura di Dario Chiappetta. Originale di…
Mi piace · · Condividi · 2 ore fa ·
-
Grillo Verde E’ un intervento eccezionale e dimostra non solo di avere capito ciò che le elite ci tengono nascosto, ma anche che vuole salvare la pelle.. ossia dice dei sacrosanti fatti storici che fanno a botte con la tesi che è impossibile spendere perché “non ci sono i soldi” .. MA NON DICE TUTTA LA TEORIA ECONOMICA che gli consente di dire ciò che dice!
A mio avviso il perché non dice tutto è semplice:
1) Gli interlocutori sono ignoranti come capre e non capirebbero, poiché serve tempo per capire.
2) Serve una strategia di contrasto semplice basata su pochi fatti INCONTESTABILI (che per essere contestati richiederebbero cultura).
Ad esempio dice che uno stato può stampare la sua moneta in qualsiasi quantità e ciò è vero in parte. Ma dal punto di vista intuitivo sembra vero e smentisce la tesi della scarsità di liquidità.
Quando dice che l’unico limite è la inflazione dice ugualmente una cosa vera, ma non affronta tutto il quadro teorico della
a) differenza tra investimenti produttivi o distruttivi potenzialmente possibili con la stessa moneta creata ex novo:
b) il problema delle risorse limitate in un sistema pianeta che deve affrontare la tematica degli eco-sistemi.
Ecco con queste note, allora, si potrebbe capire.